Il teatro delle Moltiplicazioni
“La matematica è il gioco più bello del mondo. Assorbe più degli scacchi, scommette più del poker, e dura più di Monopoli. E’ gratuita. E può essere giocata ovunque – Archimede lo ha fatto in una vasca da bagno”.
Richard J. Trudeau
COME SI REALIZZA IL TEATRO DELLE MOLTIPLICAZIONI
Cosa ti serve:
- Cartoncino colorato
- Stecchini da gelato
- Colla
- Pennarelli
- Forbici
Come si fa:
- Disegna sul cartoncino colorato la sagoma del personaggio, ispirandoti alla forma di un ghiacciolo; sulla sagoma deve esserci spazio sufficiente per disegnare gli occhi, la bocca e l’operazione da risolvere
- Realizza tanti cartoncini quante sono le operazioni per la tabellina che vuoi ripassare (1×1, 1×2, 1×3 …)
- Realizza anche i cartoncini con i risultati delle moltiplicazioni per la tabellina scelta (1, 2, 3 per la tabellina dell’1, ad esempio …)
- Ritaglia la sagome ed incollale ai vari bastoncini
- Ora organizza il tuo laboratorio teatrale: scegli una delle palette con una moltiplicazione, ad esempio (come nella foto) 3×4
- Poi crea un po’ di atmosfera e racconta: “Ciao bambini, siamo una coppia di Fattori e veniamo da un lontano pianeta chiamato Tabelline … Nel nostro mondo siamo tutti amici, anche se ognuno di noi ha un compagno di giochi a cui è molto affezionato. Dovete sapere che il nostro compagno di giochi appartiene alla famiglia dei Risultati … Ma oggi siamo un po’ tristi perché non lo troviamo …”
- A questo punto, fatti aiutare dai bambini a trovare Prodotto, l’amico dei Fattori, cercando tra le marionette che hai realizzato. Nel caso citato, 3×4, bisognerà cercare la paletta con il risultato 12
Questo è uno schizzo della coppia di Fattori, realizzato dalla maestra Francesca:
Ed ecco le marionette vere e proprie, realizzate con il cartoncino e gli stecchini:
Questo lavoro costituisce un ottimo esercizio per ripassare le tabelline utilizzando l’elemento ludico. Noi abbiamo proposto una versione molto semplice, ma volendo puoi caratterizzare meglio il lab: puoi ad esempio creare un teatro utilizzando una scatola di cartone, alla quale applicherai un tendaggio.
Oppure puoi lavorare sui colori delle palette, realizzando ad esempio i Fattori della moltiplicazione in rosso e i Prodotti in azzurro. Insomma, via libera alla creatività!
FONTE
Il laboratorio è ispirato a un lavoro che la Maestra Francesca, autrice della pagina Facebook Maestrainblujeans ha realizzato con i suoi bambini della scuola primaria.
COACHING CREATIVO: PERCHÉ REALIZZARE IL TEATRO DELLE MOLTIPLICAZIONI
La matematica è una materia spesso un po’ ostica. Se proviamo a trasformarla in un gioco, può diventare divertente e più facile da comprendere. Perché non provare? E’ un modo per prendere confidenza con le operazioni e rendere meno noiosi i ripassi.
SULLO STESSO TEMA …
Abbiamo raccolto un po’ di idee creative legate al mondo della matematica e, in particolare, alle tabelline: scoprile e utilizzale come spunti creativi per allenare i bambini, facendoli divertire.
Ecco da cosa potresti cominciare:
- Cruci-tabelline (un gioco ispirato al cruciverba per imparare le tabelline e che trovi nella sezione didattica per ciascuna delle 10 tabelline)