La storia dei coriandoli
La storia dei coriandoli
Tanto tempo fa, a Carnevale, i ragazzi dipingevano i sassi con la vernice colorata. Il giorno della festa in maschera si radunavano per le vie del paese e si prendevano a sassate con quei confetti colorati. Strana festa, direte voi; e infatti sembrava una vera e propria battaglia. Qualcuno tornava a casa con un bernoccolo, mentre i più sfortunati finivano diritti all’ospedale.
A quel tempo la vernice colorata era un lusso per pochi: avere una o due tinte era una già una fortuna e soltanto i figli dei nobili riuscivano a preparare sassi di tutti i colori dell’arcobaleno.
Il piccolo Michelino, a cui mancava perfino il pane per mangiare, di colore non ne aveva nemmeno uno.
«Come farò a festeggiare il Carnevale?» si chiedeva sconsolato, tornando a casa dai campi.
Un pomeriggio, lungo la strada, una contessa gettò dal finestrino della sua carrozza i fogli di carta in cui erano avvolti i barattoli di vernice per confetti. Michelino si accorse che la vernice aveva macchiato la carta ed ebbe un’idea: raccolse quei fogli e li portò a casa, dove si mise a tagliarli a strisce e pezzetti. Riempì un bel sacco con quei ritagli: ce n’erano di tutti i colori.
Il giorno di Carnevale, con la sua maschera di cartone, si mescolò tra gli altri bambini e non appena cominciò la battaglia, si mise a lanciare manciate di coriandoli di carta sui suoi nemici.
«Ma questi non fanno male!» disse uno di loro, scrollandoseli di dosso.
«Sì» fece notare Michelino, «ma ti ho colpito lo stesso: sei eliminato».
Gli altri bambini capirono che potevano giocare alla battaglia dei confetti anche con i coriandoli di carta: si sarebbero divertiti lo stesso e nessuno si sarebbe più fatto male. Michelino fu acclamato come un eroe e quando il sindaco venne a sapere della sua invenzione lo nominò cavaliere. Da quel giorno a Carnevale non si lanciano sassi, ma coriandoli di carta colorati.
FINE
Vi è piaciuta questa storia e vorreste portarla in classe con un metodo innovativo? Nel nostro shop online è disponibile l’unità didattica completa, pronta da stampare o proiettare sulla LIM. Il nostro metodo unisce lezione segmentata e creatività per massimizzare l’apprendimento: alterna momenti di lettura, esercitazione e brevi pause creative, pensate per favorire il benessere e il senso di autoefficacia degli studenti. Scopritela adesso!
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.