×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

La storia di Diamantino

DIAMANTINO

Antonio Gramsci 


Oggi vi voglio raccontare la storia di Diamantino, come io stesso la udii, molti anni or sono, intercalata in una lunga e noiosa conferenza pacifista del professor Mario Falchi.

Diamantino era un piccolo cavallo nato in una miniera carbonifera di un bacino inglese. Sua madre – povera cavalla! – dopo aver trascorso i primi e più begli anni della sua vita sulla superficie della terra, soleggiata e allietata dal sorriso dei fiori, tra i quali, garrulo e lascivetto scherza lo zeffiro – era stata adibita al traino dei vagoncini di minerale, a qualche centinaio di metri sotto terra.
Diamantino fu generato così, tra la fuliggine, nel nerore dell’aspra fatica, e non vide mai, l’infelice, i fiorellini dei prati e non annitrì mai, nell’esuberanza dei succhi giovanili, ai zeffiretti profumati di primavera. E non volle neppure mai prestar fede alle bellissime descrizioni che la mamma sua gli andava, di volta in volta, facendo delle bellezze, della luminosità dei freschi e grassi pascoli che allietano il genere equino sulla superficie sublunare del mondo.
Diamantino credette sempre di essere bellamente preso in giro dalla rispettabile sua genitrice, e morì fra la fuliggine e la polvere di carbone, convinto che le stelle, il sole, la luna fossero fantasmi nati nel cervello un po’ tocco della stanca e affaticata trainatrice di vagoncini.


NOTA: Antonio Gramsci scrisse questo apologo paragonando il popolo italiano a Diamantino: un popolo incapace di credere davvero nella libertà e nella sicurezza personale, un popolo incapace di credere che la libertà si potesse davvero raggiungere. La connotazione politico-ideologica è evidente. 
A noi, diversamente, piace rileggere la storia di Diamantino come una storia contro l’ignoranza, la condizione “di chi non sa”. In queste duecento parole è racchiuso un messaggio di straordinaria efficacia per i bambini e per i ragazzi: un invito a vedere, a conoscere e a non fermarsi di fronte al pregiudizio. 

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.