×
Torna alla home I nostri libri Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Educazione positiva Chi siamo Contatti Privacy policy

La leggenda del cardo

la leggenda del cardo

LA LEGGENDA DEL CARDO 

Leggenda popolare scozzese (adattamento di: Alessia de Falco & Matteo Princivalle)

Tanto tempo fa, nelle brughiere scozzesi crescevano i cardi selvatici: erano alti e pieni di spine, con un piccolo fiore viola sulla sommità del loro stelo. Nessuno si curava di loro perché non avevano fiori profumati e colorati come i gigli e le rose. Così, mentre gli altri fiori abitavano nei giardini delle case e avevano per casa dei bei vasi di terracotta dipinta, i cardi vivevano soli nella terra umida della brughiera.
Una notte, l’esercito vichingo sbarcò sulle spiagge scozzesi; nessuno nel villaggio si accorse di loro: né le rose, che dormivano nei giardini né le sentinelle scozzesi, che dormivano accanto ai falò.
I vichinghi decisero di togliersi i pesanti stivali chiodati e di avanzare nella brughiera a piedi scalzi: in questo modo le sentinelle non li avrebbero sentiti arrivare e avrebbero colto gli scozzesi nel sonno.
Il loro piano sarebbe andato a buon fine ma i cardi selvatici, che si erano accorti degli invasori nella brughiera, cominciarono a pungere i piedi dei vichinghi con le loro spine acuminate. I soldati cominciarono a gridare per il dolore e le loro urla svegliarono le sentinelle scozzesi, che diedero l’allarme al villaggio e sconfissero i nemici in battaglia.
Da allora, gli scozzesi chiamano i cardi della brughiera “Sentinelle” e li rispettano al pari degli altri fiori, anzi, hanno scelto proprio il cardo come simbolo del loro paese.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.