Ercole e le cavalle di Diomede

Le cavalle di Diomede
Ottava fatica di Ercole
Testo (a cura di): Alessia de Falco, Matteo Princivalle
Come ottava fatica Euristeo chiese ad Ercole di rubare le cavalle di Diomede, re di Tracia, e di portarle a Micene. Diomede era figlio del dio Ares e regnava sul popolo dei Bistoni, guerrieri feroci. Ercole partì con un gruppo di volontari, armati fino ai denti; dopo aver raggiunto i recinti delle cavalle, sconfisse i guardiani e le portò alla sua nave.
Stava per salpare con i suoi uomini quando arrivarono i Bistoni. Ercole diede le cavalle a Abdero, uno dei suoi uomini, affinché le facesse salire sulla nave e le custodisse; poi, affrontò i Bistoni e uccise in battaglia Diomede, facendo fuggire tutti gli altri. Arrivati a Micene, Euristeo ordinò a Ercole di liberare le cavalle, che fuggirono fino al monte Olimpo: lì, però, furono sbranate dalle bestie selvatiche.
Leggi anche le altre fatiche di Ercole.
ALTRI MITI PER BAMBINI
LE FATICHE DI ERCOLE: EDIZIONE CONSIGLIATA
Se stai cercando un’edizione cartacea che raccolga le dodici fatiche di Ercole ti suggeriamo quella pubblicata da Lisciani Libri: non si tratta di un’edizione critica, ma di un libero adattamento per bambini e ragazzi; Ercole è un ragazzo timido che fatica a inserirsi nella sua nuova classe; il nonno decide così di raccontargli le imprese del grande eroe di cui porta il nome. Questa edizione delle dodici fatiche di Ercole è adatta anche alla lettura in classe e ai laboratori di comprensione del testo.

Puoi acquistare questo libro online cliccando qui.