Ercole e la cintura di Ippolita

La cintura di Ippolita
Nona fatica di Ercole
Testo (a cura di): Alessia de Falco, Matteo Princivalle
Come nona fatica, Euristeo impose ad Ercole di portargli la cintura di Ippolita, la regina delle amazzoni. Le amazzoni erano un popolo di donne guerriere che abitavano lungo il fiume Termodonte; la loro regina portava una cintura che le era stata donata dal dio Ares, come riconoscimento della sua forza in battaglia. La figlia di Euristeo desiderava tanto quella cintura, per questo il padre chiese ad Ercole di portargliela.
Quando Ercole arrivò al porto di Temiscira, Ippolita andò a fargli visita, per sapere cosa lo aveva spinto fin lì. Ercole spiegò alla regina che aveva ricevuto l’ordine di portare a Micene la sua cintura e lei gli promise che gliela avrebbe donata. Ma Era, la dea che tanto detestava Ercole, scese sulla terra, travestendosi da amazzone, e cominciò a gridare che Ercole e i suoi uomini volevano assassinare la regina.
Le amazzoni, impaurite e piene di sdegno, presero le loro spade e i loro giavellotti e si lanciarono a cavallo contro gli stranieri appena arrivati. Ercole, che non sapeva nulla dell’inganno di Era e temeva di essere stato tradito da Ippolita, prese le armi e si difese, sconfiggendo le amazzoni e uccidendo la loro regina. Poi, recuperò la cintura e tornò a casa.
Leggi anche le altre fatiche di Ercole.
ALTRI MITI PER BAMBINI
LE FATICHE DI ERCOLE: EDIZIONE CONSIGLIATA
Se stai cercando un’edizione cartacea che raccolga le dodici fatiche di Ercole ti suggeriamo quella pubblicata da Lisciani Libri: non si tratta di un’edizione critica, ma di un libero adattamento per bambini e ragazzi; Ercole è un ragazzo timido che fatica a inserirsi nella sua nuova classe; il nonno decide così di raccontargli le imprese del grande eroe di cui porta il nome. Questa edizione delle dodici fatiche di Ercole è adatta anche alla lettura in classe e ai laboratori di comprensione del testo.

Puoi acquistare questo libro online cliccando qui.