×
Home Cuorfolletto Creative Shop Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Nomi maschili Nomi femminili Frasi e aforismi Buongiorno Buonanotte Auguri Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

L’analfabetismo emotivo

l'analfabetismo emotivo

L’analfabetismo emotivo (o analfabetismo emozionale) è, secondo Umberto Galimberti e Daniel Goleman, l’incapacità di riconoscere e controllare le proprie emozioni. L’analfabeta emotivo è vittima di un inaridimento del cuore, che lo rende incapace di provare empatia e compassione; è quindi freddo, imprevedibile.

Cos’è l’analfabetismo emotivo

L’analfabetismo emotivo è quello stato in cui una persona non riesce a riconoscere le emozioni che prova (non che non le provi, le emozioni ci sono sempre) e ad attribuire correttamente le emozioni altrui (empatia deficitaria). È fondamentale imparare a riconoscere questo disagio, che anche se non possiamo classificare come malattia rende certamente la vita peggiore. L’analfabetismo emotivo è legato a filo doppio al concetto di intelligenza emotiva di Peter Salovey e Daniel Goleman.

Quando le emozioni stanno a bollire nel profondo della nostra anima, secondo Umberto Galimberti, diventano un ospite inquietante, una presenza fissa e invisibile che rimane nascosta finché, in modo del tutto imprevedibile, freddo e follemente razionale non sfocia in gesti estremi.
Nel suo saggio intitolato proprio L’Ospite Inquietante l’autore parla di una serie di casi di ragazze e ragazzi che hanno vissuto nella normalità fino al momento in cui hanno compiuto le azioni peggiori. Accomunati tutti dal definirsi “persone normali”. Proprio la normalità cela l’analfabetismo emotivo, il deserto dei sentimenti tanto dannoso.

Un esempio di analfabetismo emotivo è quello costituito da un bambino che, trascorrendo le sue giornate davanti alla tv o a qualche videogioco, non riesca a comprendere quali azioni, nel gioco “reale”, possano causare rabbia o invidia nei compagni, scatenando risse e malumori ogni volta che si trova al parco. Anche in assenza di stime precise, chiunque lavori nella scuola o a contatto con i bambini saprà che si tratta di un disagio in forte aumento, a causa anche della virtualizzazione della realtà. Non frequentare il parco, non parlare e vivere a contatto con i coetanei ci rende meno capaci in tutti quei compiti che prevedano abilità sociali, come ad esempio riconoscere le emozioni.

Combattere l’analfabetismo emotivo

L’antidoto contro l’analfabetismo emotivo è costituito dall’educazione sentimentale e dall’educazione emotiva.

Di recente è stata avanzata una proposta di legge volta a omogeneizzare questi percorsi intrapresi autonomamente da docenti, trasformandoli in un virtuoso modello nazionale, volto ad attuare un diritto scritto nella Convenzione di Istanbul e a colmare il ritardo dell’Italia rispetto all’Europa.
Il presupposto, come si è detto, è di insegnare ad affrontare le emozioni per sradicare i pregiudizi. Saper parlare dei propri sentimenti è anche un modo per migliorare le capacità di comunicare e l’apprendimento cognitivo, che alle emozioni è strettamente connesso.

Ma è davvero necessario porre un accento così forte sull’analisi delle emozioni? Non dovrebbe essere un percorso di apprendimento fisiologico? Forse sì, ma purtroppo, ai giorni nostri, non lo è. Nel 2007 il filosofo Umberto Galimberti ha lanciato l’allarme, evidenziando come l’analfabetismo emotivo stesse dilagando tra i più giovani. Il motivo? Nessuno vuole dare colpe, ma sicuramente la mancanza di tempo, le routine sempre più frenetiche, gli stili di vita volti ad avere il tutto, non il meglio, contribuiscono a ridurre la qualità del tempo trascorso in famiglia.

I sentimenti non si tramandano di generazione in generazione geneticamente, con il Dna, ma si apprendono in famiglia e attraverso la cultura. I primi anni di vita del bambino sono un periodo chiave, determinante per molti aspetti della vita futura. E’ proprio in questo periodo che i bambini vanno seguiti, accuditi, ascoltati perché altrimenti si convinceranno di non essere ascoltati, di non averne diritto, di non valere niente.

I genitori sono tra i principali autori nella costruzione delle mappe emotive, aiutando i bambini a passare dal semplice impulso, che è fisiologico e naturale, all’emozione, che è un passo evoluto rispetto all’impulso, fino ad arrivare al sentimento, che non è solo una questione emotiva ma anche cognitiva. In questo processo è fondamentale saper utilizzare un corretto linguaggio emotivo, facilitatore dell’apprendimento.

Far socializzare i bambini è un rimedio all’analfabetismo emotivo? E’ piuttosto prevenzione di un disagio, è un modo per garantire uno sviluppo armonico e una crescita serena.  

Cosa può essere utile nel combattere l’analfabetismo emotivo? Imparare a sorprendersi, mettersi in condizione di sperimentare le emozioni, ad esempio stando a contatto con la natura. Anche i contesti sociali aiutano molto. Leggere libri sulle emozioni e fiabe emozionanti sono altri validi aiuti. 

Diciamo una cosa molto banale, ma oggigiorno i genitori hanno poco tempo: troppo impegnati a lavorare, per necessità o per desiderio di realizzarsi, delegano l’educazione dei figli ad altri, spesso trincerandosi dietro il concetto di “tempo di qualità“. Sicuramente la qualità del tempo è importante, ma non sufficiente: laddove possibile (possibilmente sempre) i bambini hanno bisogno di tempo-quantità: di essere riconosciuti passo dopo passo, disegno dopo disegno, domanda dopo domanda.

Spesso crediamo che un week end al parco giochi compensi un’assenza settimanale. Purtroppo aiuta, ma non è abbastanza per instaurare una relazione con i figli. E allora, genitori, imparate a prendervi voi del tempo, a rallentare, a riflettere sui vostri sentimenti, sulle vostre emozioni, su ciò che state trasferendo ai vostri bambini.

Se non si aiutano i figli a costruire, da piccolissimi, le mappe emotive, essi cresceranno senza riuscire  a “sentire” nel profondo la differenza tra bene e male, tra il giusto e l’ingiusto. In questo modo i figli cresceranno vittime di quell’apatia psichica che spesso porta a quando ormai sempre più spesso le cronache tristemente ci raccontano. Il rischio è l’apatia affettiva, la noia, la mancanza di stimoli che poi porta, inevitabilmente, oltre all’analfabetismo emotivo, anche a cercare stimoli attraverso risposte forti.

Riferimenti

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.