I Cretesi (civiltà minoica)
I Cretesi – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui Cretesi (o civiltà minoica) per i bambini della scuola primaria.
Indice:
🔴 I Cretesi
🟠 Riassunto
🟡 Schede didattiche
I Cretesi
Riassunto
Per aiutare i bambini a studiare i Cretesi abbiamo elaborato questo riassunto, che include le domande chiave e le informazioni principali che permettono di costruire un quadro di civiltà completo.
La civiltà cretese, o civiltà minoica, si sviluppò durante l’Età del Bronzo, circa tra il 2700 A.C. e il 1450 A.C.
Questa civiltà nacque e prosperò sull’isola di Creta, nel cuore del Mar Mediterraneo.
Le attività principali erano l’agricoltura (olio, vino, grano) e l’artigianato (ceramiche, tessuti, gioielli). Ma ciò che rese ricca e fiorente la civiltà cretese fu il commercio marittimo di tutti questi prodotti: i Cretesi, infatti, erano abilissimi navigatori e scambiavano i loro prodotti con tutti gli altri popoli del Mediterraneo.
I Cretesi avevano una cultura pacifica e raffinata. Amavano la natura, l’arte e le feste, come dimostrano gli affreschi rinvenuti nei loro palazzi.
Le loro città erano costruite attorno a grandi palazzi, come quello di Cnosso. Le città-palazzo non avevano mura difensive, segno che i Cretesi si sentivano sicuri e vivevano in pace.
Le città più importanti erano Cnosso, Festo e Mallia. Queste città furono importantissimi centri commerciali.
A capo della città-palazzo c’era un re, che era anche la massima autorità religiosa. Il re più famoso, legato alla leggenda, è Minosse, da cui deriva il nome “civiltà minoica”.
La società era organizzata attorno al palazzo, con a capo il re. Sotto di lui c’erano funzionari, sacerdoti, artigiani e contadini. Le donne avevano un ruolo importante e godevano di grande considerazione.
I Cretesi svilupparono una scrittura chiamata Lineare A. Ad oggi, la Lineare A non è stata ancora decifrata.
I Cretesi erano politeisti e adoravano principalmente divinità femminili, come la “Dea Madre” o “Dea dei serpenti”, che rappresentava la fertilità della terra e della natura. Un animale sacro molto importante era il toro.
La civiltà minoica o civiltà cretese fu una civiltà antica sviluppatasi tra il 2700 a.C. e il 1450 a.C. sull’isola di Creta; questa civiltà fu il primo esempio di civiltà mediterranea (diversamente dalle civiltà dei fiumi come gli Egizi e i Sumeri).
Le tracce umane più antiche sull’isola di Creta risalgono al Neolitico; tuttavia, è solo a partire dal 2600 a.C. che cominciarono a svilupparsi i primi centri abitati che poi avrebbero dato origine ai palazzi e alle città minoiche.
Nel 2000 a.C. la civiltà minoica raggiunge il suo splendore: ha contatti commerciali e culturali con l’Antico Egitto, presenta numerosi centri abitati e splendidi palazzi e presenta numerosi documenti scritti.
Nel 1700 a.C. la civiltà minoica fu colpita da un cataclisma: non sappiamo se si trattò di un’eruzione vulcanica o di un forte terremoto; tutti i principali palazzi andarono distrutti. Tuttavia, i cretesi si misero al lavoro per ricostruirli e, un secolo dopo, nel 1600 a.C. la civiltà era nuovamente fiorente.
Tra il 1500 a.C. e il 1400 a.C. vi fu un altro evento catastrofico, che distrusse nuovamente i centri abitati dell’isola di Creta. In seguito, l’isola fu invasa dalle popolazioni greche e questo portò alla scomparsa della civiltà minoica.
I cretesi erano un popolo di abili navigatori, che seppero sfruttare la posizione favorevole dell’isola di Creta e i suoi numerosi porti naturali per il commercio.
Creta commerciava prevalentemente metalli (rame, stagno, oro e argento), ma anche ceramica e altri oggetti di artigianato, oltre all’olio.
La religione cretese era incentrata su una divinità femminile, la Grande Madre; le sacerdotesse cretesi erano donne. Anche il toro era venerato alla stregua di una divinità. Un’usanza della civiltà cretese era la danza del toro, in cui uomini e donne afferravano il toro per le corna ed eseguivano acrobazie sul suo dorso, cercando di non farsi sbalzare.
- Perché la civiltà dei cretesi viene detta civiltà minoica? Il termine civiltà minoica deriva da Minosse, il nome di un leggendario re di Creta (o forse si trattava della parola che i cretesi utilizzavano per indicare i loro re).
- È vero che i cretesi facevano sacrifici umani? Questa convinzione deriva in larga parte dal mito del Minotauro, in cui i cretesi davano in pasto i giovani e le giovani ateniesi a questo mostro. In realtà, non abbiamo certezze: gli archeologi hanno trovato delle prove che parrebbero confermare l’ipotesi dei sacrifici umani, ma vi sono ancora molti scettici che contestano tali ritrovamenti.
Schede didattiche
In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui Cretesi. Si tratta di un utile strumento per ripassare i concetti fondamentali e mettere alla prova le proprie conoscenze su quest’antica civiltà. Queste schede sono progettate per essere proposte nelle classi quarte della scuola primaria.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede
Tag: cretesi riassunto, cretesi scuola primaria, civiltà cretese riassunto
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.