Le civiltà dei fiumi
Risorse multimediali sulle civiltà dei fiumi per la scuola primaria:
1. Le civiltà dei fiumi
Le civiltà dei fiumi si svilupparono nell’antichità (a partire dal 4000 a.C.) lungo il corso dei grandi corsi d’acqua asiatici ed africani.
Con questo nome si intendono:
- La civiltà dell’antico Egitto
- La civiltà sumera
- La civiltà assira
- La civiltà babilonese
- L’antica civiltà cinese
- L’antica civiltà dell’Indo
Perché parlare di queste civiltà all’interno di un corso di storia? Perché riflettere sugli elementi comuni a civiltà tanto lontane nel tempo e nello spazio è un ottimo esercizio di pensiero critico e globale, oltre che per accennare agli elementi geografici e ambientali che hanno permesso lo sviluppo della civiltà umana.

1.1 Perché si svilupparono le civiltà dei fiumi?
I grandi fiumi asiatici e africani presentavano caratteristiche simili, ideali per lo sviluppo di civiltà umane:
- I fiumi permettevano di avere acqua in abbondanza per l’irrigazione
- Le aree intorno ai fiumi erano naturalmente fertili e adatte all’agricoltura
- Lungo il corso dei fiumi era presente argilla, da utilizzare per realizzare mattoni e vasellame; inoltre, sempre lungo i fiumi si trovavano canne ed altri materiali utili per costruire
- Il clima di queste aree fluviali era temperato, con inverni miti; l’ideale per l’insorgere delle prime civiltà, che non disponevano di costruzioni e sistemi di riscaldamento adatti a vincere il freddo dell’Europa del Nord.
- I fiumi consentivano di trasportare merci e persone con semplicità
Naturalmente, i fiumi misero queste civiltà di fronte ad una grande sfida: quella di arginare le loro piene ed evitare i danni delle inondazioni, oltre a quella di utilizzare la loro acqua per irrigare i campi. Queste ragioni portarono le civiltà dei fiumi ad inventare e costruire argini artificiali in cui racchiudere il corso dei fiumi, oltre a costruire canali e sistemi di canali piuttosto complessi.
Tutti i punti sopra elencati meritano una riflessione collettiva in classe; l’ideale, sarebbe realizzare una grande mappa concettuale (magari utilizzando un cartellone o dei fogli in formato A3) in cui raccogliere foto dei vari fiumi e del rapporto tra acqua e uomo:

2. Schede didattiche
Cliccate sulle schede per stamparle.

TORNA A: