Festa della mamma

La Festa della mamma è una festa a data mobile, che si celebra sempre la seconda domenica di maggio. Nel 2024 si festeggerà domenica 12 maggio.

Indice:
Le origini della festa della mamma
La festa della mamma non è l’8 maggio!
Idee per biglietti, disegni e lavoretti

Festa della mamma

Le origini della festa della mamma

La Festa della mamma così come la conosciamo è nata negli Stati Uniti tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Nel 1919 il Congresso americano e il presidente Wilson ufficializzarono il Mother’s Day, che ricorreva la seconda domenica di maggio. La festa divenne incredibilmente popolare, tanto da diventare un vero e proprio fenomeno commerciale. La scelta del mese di maggio non è casuale: si tratta infatti del mese delle fioriture e delle rose, oltre ad essere il mese dedicato a Maria.

In Italia la festa della mamma fu istituita tra il 1957 e il 1958 su proposta del senatore Raoul Zaccari. Inizialmente la festa si celebrava l’8 maggio; in seguito, nel 2000, si decise di spostare la festa alla seconda domenica di maggio per uniformarsi con gli altri paesi. In occasione di questa giornata era usanza che i bambini recitassero una poesia alla propria mamma e le regalassero un disegno o un biglietto di auguri con una dedica.

Nonostante la Festa della mamma sia nata negli Stati Uniti, è bene sottolineare che fin dall’antichità gli uomini hanno festeggiato le madri in una grande varietà di modi. Non è un caso che una delle divinità primordiali venerate dagli uomini preistorici ci fosse la Dea Madre, o Madre Terra (tra gli dei greci questa divinità era conosciuta come Gea), in onore della quale si organizzavano feste e riti religiosi.

Non tutti i paesi celebrano questa ricorrenza la seconda domenica di maggio: nei paesi arabi la giornata della mamma si festeggia durante l’equinozio di primavera, mentre nei paesi balcanici ricorre l’8 marzo, in concomitanza con la Giornata della donna.

La festa della mamma non è l’8 maggio!

Spesso si legge o si sente dire che la Festa della mamma è l’8 maggio: si tratta di un errore, che tuttavia ha un suo fondamento. Fino all’anno 2000 la festa in Italia è stata celebrata effettivamente l’8 maggio; in seguito si è deciso di adeguarsi al calendario internazionale, festeggiando la seconda domenica di maggio (a differenza della Festa del papà, che invece si celebra sempre il 19 marzo).

Questa scelta è dettata perlopiù da ragioni di praticità (oltre che commerciali): festeggiare la domenica permette alle famiglie di riunirsi e di trascorrere del tempo insieme, cosa che difficilmente potrebbe accadere durante gli altri giorni della settimana.

Biglietti, disegni e lavoretti per la festa della mamma

Se volete realizzare un biglietto di auguri incollando un disegno su un foglio di cartoncino colorato, vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri disegni per la festa della mamma. In alternativa potete stampare uno dei nostri biglietti di auguri già pronti. Se state cercando una poesia da dedicare alle mamme, scoprite le nostre poesie e filastrocche dedicate alla mamma.

Speciale festa della mamma:
🔴 Biglietti da stampare
🟠 Disegni da colorare
🟡 Immagini e frasi di auguri
🟢 Lavoretti creativi
🔵 Poesie e filastrocche
↩️ Tutte le risorse

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Letture consigliate:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.