La preistoria

La preistoria, o Età della pietra, è il periodo storico in cui comparvero i primi uomini (i cosiddetti “uomini primitivi”). In questo articolo abbiamo raccolto le informazioni principali sulla preistoria, oltre alle nostre schede didattiche.
LA PREISTORIA
La preistoria comincia con la comparsa dei primi uomini sulla Terra, 2,5 milioni di anni fa. La prima specie che possiamo considerare a pieno titolo un nostro antenato è Homo Habilis. Questi uomini primitivi, infatti, furono i primi a costruire ed utilizzare nella vita quotidiana semplici strumenti.
La preistoria termina con l’invenzione della scrittura, nel 3000 a.C. La scrittura fu ideata dalle prime grandi civiltà umane, ovvero la civiltà egizia e le civiltà mesopotamiche.
La preistoria viene suddivisa in tre grandi periodi: il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico.
IL PALEOLITICO
Il termine Paleolitico significa “età della pietra antica” e deriva dal greco antico. Il Paleolitico è il periodo che va da 2,5 milioni di anni fa a 10.000 anni fa.
Nel Paleolitico l’uomo imparò ad utilizzare il fuoco e a lavorare la pietra. Gli uomini del paleolitico vivevano di caccia e raccolta; erano nomadi e utilizzavano come abitazioni i ripari naturali o semplici capanne di pelli, paglia e ossa.
IL MESOLITICO
Il Mesolitico è il periodo che va da 10.000 anni fa a 8.000 anni fa.
Nel Mesolitico l’uomo imparò a realizzare archi, fionde e giavellotti: lo sviluppo di queste armi da lancio permise di cacciare in modo molto più semplice. Nel Mesolitico comparvero i primi villaggi di capanne.
IL NEOLITICO
Il termine Neolitico significa “Età della pietra nuova” e deriva dal greco antico. Il Neolitico è il periodo che va da 8.000 anni fa all’invenzione della scrittura.
L’uomo del Neolitico scoprì l’agricoltura e l’allevamento, raffinò l’industria della pietra e cominciò ad usare la terracotta e la ceramica.
TORNA A: