Filastrocca del silenzio

Qualcuno ha detto che “urlare per ottenere il silenzio è come fare la guerra per portare la pace”. Il silenzio, però, è indispensabile per riuscire a parlare e lavorare in gruppo. Cosa possiamo fare per ottenerlo? Di seguito ti proponiamo la filastrocca del silenzio: quando la confusione si fa eccessiva, si recita la filastrocca tutti insieme.
FILASTROCCA DEL SILENZIO
Mastra Francy
Botti, urla, grida e chiasso
il rumore che fracasso
Ci dobbiamo concentrare
e il silenzio far tornare.
Se parli piano e a voce bassa
lui ritorna e ci rilassa
Così classe meglio stiamo
e tranquilli lavoriamo.
Non ci viene il mal di testa
e stare a scuola è una festa.
UN LIBRO PER VOI: FILASTROCCHE DI UNA VOLTA
Se amate le rime e le filastrocche, vi suggeriamo di acquistare il nostro libro “Filastrocche di una volta“, una raccolta di testi della tradizione (il loro linguaggio è semplice e comprensibile anche ai bambini) che rischiano di essere dimenticati per sempre. Ogni filastrocca ha un’illustrazione da colorare. Potete acquistarlo cliccando qui o cliccando sulla copertina qui sotto.
Ultimi articoli:
- Flashcard: cosa sono e come si usanoFlashcard – In questo articolo scoprirete cosa sono le flashcard, come si utilizzano e in… Leggi tutto: Flashcard: cosa sono e come si usano
- Giornata della Terra (Earth Day)La Giornata della Terra (Earth Day) si celebra in tutto il mondo il 22 aprile.… Leggi tutto: Giornata della Terra (Earth Day)
- Gioco simbolicoGioco simbolico – In questo articolo affronteremo il tema del gioco simbolico: scopriremo che cos’è,… Leggi tutto: Gioco simbolico
- prova prova provaNon avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più… Leggi tutto: prova prova prova
- Nomofobia: cos’è e cosa significa questa parolaLa nomofobia è lo stato di ansia, paura e elevato stress che ci coglie quando siamo costretti a separarci dal nostro smartphone o quando siamo impossibilitati ad usarlo.
- Intelligenza artificiale e storieIn collaborazione con un team di studenti dell’Università di Trento, stiamo conducendo una ricerca sull’uso… Leggi tutto: Intelligenza artificiale e storie
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.