Condizioni di vendita

Le presenti Condizioni di vendita (“Condizioni”) disciplinano la vendita di prodotti digitali come e-book, riviste digitali, software, download, webinar (“Prodotti”) tramite il sito portalebambini.it (“Sito”) da parte di Cuorfolletto s.n.c. di Alessia Elisabetta de Falco e Matteo Princivalle, con sede legale in Via Smarano 10/E, 38010, Sfruz, TN e P. IVA 02731960221 (“Editore”).

Indice:
🔴 Condizioni di vendita
🟠 Definizioni
🟡 Ambito di applicazione
🟢 Processo di vendita
🔵 Conclusione del contratto
🟣 Modalità di pagamento
🔴 Diritto di recesso
🟠 Servizio clienti
🟡 Licenza d’uso
🟢 Diritti di proprietà intellettuale
🔵 Legge applicabile
🟣 Foro competente

Condizioni di vendita

Definizioni

  • Editore: indica la società Cuorfolletto s.n.c. di Alessia Elisabetta de Falco e Matteo Princivalle, con sede legale in Via Smarano 10/E, 38010, Sfruz, TN e P. IVA 02731960221;
  • Cliente: indica il cliente, consumatore o meno, che acquisti uno o più Prodotti;
  • Prodotti: indica, genericamente, i prodotti digitali commercializzati dall’Editore mediante il Sito;
  • Proposta: indica una qualsiasi proposta d’acquisto inviata dal Cliente all’editore mediante il Sito;
  • Sito: indica il sito web portalebambini.it.

Ambito di applicazione

Le presenti Condizioni si applicano a tutti i contratti di compravendita di Prodotti conclusi tra l’Editore e il Cliente in seguito all’accettazione, da parte dell’Editore, della Proposta di acquisto inviata dal Cliente tramite il Sito o tramite i nostri canali social.

La vendita comprende esclusivamente i Prodotti proposti al Cliente e i relativi prezzi, che si intendono comprensivi di IVA.

L’editore si riserva la facoltà di applicare sconti ai Prodotti; nel qual caso, verrà indicato espressamente il prezzo finale scontato e il prezzo originale relativo al quale è stato calcolato lo sconto.

Processo di vendita

La pubblicazione dei Prodotti sul Sito costituisce unicamente un invito rivolto agli utenti a formulare una Proposta di acquisto.

Le schede prodotto presenti sul Sito hanno la finalità di illustrare agli utenti le caratteristiche dei diversi Prodotti; l’Editore ne raccomanda un’attenta lettura prima di formulare una Proposta d’acquisto.

La Proposta di acquisto è trasmessa all’Editore mediante la seguente procedura di acquisto.

  • Il Cliente sceglie il prodotto desiderato e compila il modulo di pagamento inserendo i dati necessari per la spedizione e il pagamento dell’ordine, ovvero il codice buono generato attraverso la piattaforma Carta del Docente e un indirizzo e-mail valido a cui verranno recapitato il prodotto digitale;
  • In alternativa, il Cliente sceglie il prodotto desiderato e lo indica all’Editore inoltrando un messaggio privato su uno dei nostri canali social, allegando anche un indirizzo e-mail valido e il codice buono generato attraverso la piattaforma Carta del Docente;
  • Dopo aver verificato attentamente i dati inseriti, il cliente potrà procedere con il check-out;
  • Prima di procedere con il check-out, il Cliente è tenuto ad accettare le presenti Condizioni per mezzo del relativo flag;
  • La procedura di acquisto si intende perfezionata nel momento in cui il Cliente, dopo aver inserito i dati richiesti, procede con il check-out dell’ordine.

Conclusione del contratto

Il Contratto si ritiene concluso nel momento in cui l’Editore avrà inviato a mezzo e-mail al Cliente conferma scritta dell’ordine insieme ai Prodotti acquistati o alle istruzioni per scaricarli.

Modalità di pagamento

L’unico sistema di pagamento accettato dal Sito è la Carta del docente.

Se desideri acquistare i nostri prodotti con Carta di credito è possibile farlo nel Cuorfolletto Creative Shop su eduki.com.

Non accettiamo i seguenti sistemi di pagamento: Apple Pay, Google Pay, Satispay, Scalapay, PayPal.

Diritto di Recesso

Acquistando uno dei nostri prodotti digitali il Cliente è consapevole e accetta che il contratto ha esecuzione con la messa a disposizione, a seguito della conclusione della procedura d’acquisto, del contenuto digitale con conseguente perdita del diritto di recesso (art. 59 co. 1 lett. o del Codice del Consumo).

I buoni utilizzati per l’acquisto, una volta validati, non possono essere annullati né riaccreditati.

Servizio clienti

È possibile richiedere informazioni sui Prodotti o assistenza sui prodotti acquistati contattando il nostro Servizio Clienti attraverso uno dei seguenti canali.

Licenza d’uso

L’Editore concede al Cliente una licenza revocabile, non esclusiva, non cedibile né concedibile di usare i Prodotti forniti in formato non modificabile a titolo personale.

I Prodotti sono di esclusiva proprietà dell’Editore. È quindi fatto espresso divieto al Cliente di cederli o rivenderli a terzi senza l’espressa autorizzazione dell’editore. È altresì fatto divieto al Cliente di rendere possibile a terzi l’accesso ai Prodotti acquistati.

Diritti di proprietà intellettuale

Il Cliente dichiara e riconosce che tutti i marchi, disegni, modelli, segni distintivi, opere dell’ingegno, ovvero ogni altro diritto di proprietà intellettuale e industriale accessibile dal e/o riprodotto sul Sito e comunque relativo ai Prodotti in ogni modo e/o forma sono di esclusiva titolarità dell’Editore ovvero l’Editore ne è legittimo licenziatario.

È espressamente vietata ogni forma di utilizzo dei marchi, disegni, modelli, segni distintivi, opere dell’ingegno, ovvero ogni altro diritto di proprietà intellettuale e industriale nella titolarità e/o disponibilità dell’Editore senza il preventivo consenso scritto dell’Editore.

È espressamente vietata ogni forma di estrazione e acquisizione dei marchi, disegni, modelli, segni distintivi, opere dell’ingegno, ovvero ogni altro diritto di proprietà intellettuale e industriale nella titolarità e/o disponibilità dell’Editore per finalità di alimentazione di sistemi di Intelligenza Artificiale.

Legge applicabile

Il Contratto tra l’Editore e il Cliente è regolato dalla legge italiana (con espressa esclusione della Convenzione di Vienna del 1980) e, in particolare, laddove il Cliente agisca in qualità di consumatore, dalle norme del Capo I del Titolo III della Parte III del Codice del Consumo.

Foro competente

Ogni controversia dovesse insorgere tra l’Editore e il Cliente con riferimento al Contratto sarà assoggettata alla giurisdizione del giudice italiano e laddove il Cliente agisca in qualità di consumatore sarà demandata alla competenza inderogabile del giudice del luogo ove il Cliente risiede (se nel territorio della Repubblica Italiana).

Sfruz, 1 aprile 2025