Il feudalesimo. Riassunto

In questo articolo troverai un riassunto sul feudalesimo.

Il feudalesimo. Riassunto

I regni europei dell’Alto Medioevo si basavano sul feudalesimo, un sistema sociale ed economico. Questo sistema si affermò soprattutto a partire dall’800, quando Carlo Magno fondò l’Impero Carolingio.

Il sovrano (re o imperatore) nominava dei vassalli o feudatari, a cui concedeva delle terre (feudi) in cambio della loro fedeltà. I feudatari si impegnavano a radunare un esercito e a combattere insieme al proprio re in tutte le guerre combattute dal regno. I vassalli potevano a loro volta nominare dei valvassori e valvassini, feudatari minori a cui concedevano una parte del proprio territorio.

La cerimonia con cui veniva nominato un nuovo vassallo si chiamava investitura e seguiva un preciso rituale.

Per garantirsi la fedeltà dei feudatari, i sovrani potevano fare loro delle concessioni, come il potere di banno, che consisteva nel diritto di amministrare la giustizia, imporre tasse e costringere i sudditi a lavorare gratuitamente per il proprio signore.

Alla morte di un vassallo, le sue terre tornavano al sovrano, che poteva concederle a un nuovo vassallo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.