Casa: come creare uno spazio sicuro e accogliente per i bambini
La casa è l’ambiente in cui si trascorrono momenti di relax e divertimento in famiglia, ma in alcune circostanze può costituire una fonte di rischi, soprattutto per un bambino che comincia a guardarsi attorno con curiosità. Per i più piccoli l’ambiente domestico è infatti uno spazio tutto da esplorare, e qualunque oggetto che a noi sembra quasi banale, ai loro occhi può apparire straordinario.
Per proteggerli da loro stessi e da tutto ciò che li circonda, è essenziale creare uno spazio domestico sicuro e accogliente: un ambiente in cui il bambino possa giocare con tranquillità, senza che nulla possa minacciare la sua sicurezza.
Finestre: come prevenire il rischio caduta
Finestre e portefinestre offrono ai più piccoli un’irresistibile apertura verso il mondo, ma se non adeguatamente protette possono esporli anche a una serie di rischi. Può capitare infatti che i bambini, sfruttando un momento di scarsa sorveglianza, riescano ad accedere alle finestre o ai balconi, ritrovandosi da soli in una situazione tutt’altro che sicura.
Per prevenire ogni possibile caduta e creare un ambiente a prova di bambino, è essenziale prevedere l’applicazione di appositi ferma-finestre, dei dispositivi che, bloccando il serramento o consentendo un’apertura di soli pochi centimetri, evitano che i più piccoli possano sporgersi e ritrovarsi in una situazione di pericolo.
Ridurre il rischio di caduta dalle scale
Per chi vive in una casa su più livelli, le scale, soprattutto in presenza di bambini, possono diventare un importante elemento di criticità. Può capitare infatti che i più piccoli, magari attratti dai rumori provenienti dal piano di sopra o di sotto, cerchino di percorrere la rampa, rischiando di scivolare.
Per proteggerli dalle cadute, può essere utile optare per degli appositi cancelletti, delle barriere fisiche, installabili all’imbocco delle scale, per evitare che i bambini possano anche solo tentare di percorrerle.
I cancelletti permettono inoltre di creare un confine invalicabile che evita ogni potenziale tentativo di attraversamento, motivo per cui possono essere adoperati per bloccare porte e corridoi e separare l’area più sicura dagli ambienti in cui siano presenti maggiori rischi.
Attenzione agli oggetti pericolosi
Anche i mobili e gli impianti presenti nelle abitazioni possono mettere a repentaglio la sicurezza dei più piccoli.
Basti pensare al fascino che suscitano sui bambini i contatti delle prese elettriche, spesso installate alla loro altezza, o le suppellettili presenti su mobili e librerie, per raggiungere i quali non è raro che tentino un’arrampicata.
La creazione di uno spazio sicuro per bambini non può quindi prescindere dall’ancoraggio dei mobili alla parete e dalla protezione delle prese con appositi copri-prese elettriche, assieme ai quali prevedere eventualmente dei paraspigoli in gomma e dei sistemi di bloccaggio per ante e cassetti.
Infine, risulta altrettanto essenziale tenere fuori dalla loro spazio – e dalla loro portata – arnesi taglienti, elementi appuntiti così come oggetti molto piccoli, che potrebbero essere involontariamente ingeriti.
La polizza casa per un ambiente protetto a 360 gradi
Mettere in sicurezza gli spazi della casa è fondamentale ma spesso può non bastare a rendere l’ambiente a prova di bambino.
I più piccoli percepiscono infatti ogni situazione come un gioco e, in molti casi, pur non esponendosi a rischi particolari, possono creare situazioni tutt’altro che piacevoli. È così che un calcio a un pallone o un oggetto che colpisca inavvertitamente la proprietà dei vicini si può trasformare in un danno anche piuttosto costoso.
Per evitare che le spese vadano a impattare sul budget familiare, è possibile tutelarsi preventivamente sottoscrivendo un’apposita polizza, come l’assicurazione casa e famiglia di Verti, la compagnia online del Gruppo MAPFRE che costituisce un vero e proprio punto di riferimento del settore.
In questo modo, oltre a proteggere gli ambienti domestici da eventi come furto, incendio e situazioni imprevedibili, è possibile tutelarsi dai danni fisici e materiali che i più piccoli, così come tutti i membri della famiglia, possono involontariamente arrecare agli altri.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.