Fiabe dal mondo: 7 racconti per bambini da ascoltare ovunque

Chiudi gli occhi. Ascolta. Lontano, tra dune di sabbia dorata, nella nebbia del Nord o nei boschi incantati del Giappone, c’è una voce che racconta. Racconta fiabe. E sono fiabe da tutto il mondo. Le migliori fiabe per bambini non hanno passaporto: viaggiano leggere come piume, entrano nelle case, parlano lingue diverse ma dicono sempre una cosa sola – immagina.
Perché le fiabe? Perché adesso?
Secondo una ricerca dell’UNESCO del 2022, i bambini che ascoltano storie regolarmente sviluppano un vocabolario più ricco del 25% rispetto a chi non ha questa abitudine. E non solo: la narrazione stimola l’empatia, la logica e la creatività. Le fiabe, poi, offrono una chiave per comprendere culture lontane. Sono, in fondo, la prima forma di “turismo dell’anima”.
Ma non tutte le fiabe sono uguali. Ci sono almeno 8 fiabe adatte a qualsiasi situazione, che puoi ascoltare ovunque e in qualsiasi momento. Per distrarti e rilassarti completamente ascoltando una fiaba, devi creare le giuste condizioni. Uno dei passaggi è scaricare una VPN per PC. Lo stesso VeePN Windows può proteggere dagli attacchi hacker, dalla sorveglianza tramite bot pubblicitari, dalle intercettazioni da parte degli amministratori di rete Wi-Fi o del tuo provider Internet. VeePN ha anche un’app VPN per Android e iPhone. Una volta creata un’atmosfera accogliente e sicura, puoi accedere direttamente alle fiabe.
1. “La Gru e il Vasaio” – Giappone
Una gru salva un vasaio dalla neve. In cambio, gli offre la sua compagnia e una stoffa magica che tesse da sola. Ma a una sola condizione: lui non dovrà mai guardarla mentre lavora.
Una fiaba giapponese che racconta l’importanza della fiducia e del rispetto dell’altro. Più che una storia, un haiku travestito da racconto.
2. “Nasreddin e il Pozzo” – Turchia
Nasreddin è il protagonista di decine di fiabe turche. In questa, perde la sua brocca nel pozzo e cerca di riprenderla… gridando le poesie. Funziona? No. Ma i bambini rideranno. Tanto.
A volte il riso è più educativo della morale. A stimolare l’immaginazione dei bambini, serve anche l’assurdo, l’imprevisto, l’illogico. E Nasreddin ne è maestro.
3. “Il Sole e la Luna” – Senegal
Due fratelli si contendono il cielo. Uno è luminoso, l’altro riflessivo. Alla fine, si dividono il giorno e la notte.
Una fiaba africana che spiega l’alternanza tra luce e buio. Un esempio perfetto di come leggere fiabe da tutto il mondo possa servire anche da lezione di scienze naturali, spiritualità e convivenza.
4. “Hans in Pelle di Serpente” – Germania
Hans è brutto, sporco, avvolto in una pelle di serpente. Ma è anche gentile, coraggioso, leale. La principessa che lo sposa scoprirà presto che l’apparenza inganna.
Classico racconto popolare tedesco raccolto dai fratelli Grimm. Oscuro, ma dolce. E profondamente educativo.
5. “Il Pescatore e il Genio” – Arabia
Un pescatore trova un anfora con dentro un genio malvagio. La sua astuzia gli salverà la vita.
Una storia delle Mille e Una Notte che insegna che l’intelligenza non ha bisogno di muscoli per vincere. È la fiaba ideale per parlare di ingegno, pazienza e giustizia.
6. “Il Coniglio e la Luna” – India
Un piccolo coniglio vuole aiutare un dio affamato. Decide di offrirgli sé stesso come cibo. Il dio, commosso, lo salva e lo disegna sulla luna.
Questa fiaba indiana è tra le più raccontate nel sud-est asiatico. Ed è anche un ottimo spunto per parlare di altruismo e compassione.
7. “Bumba e la Creazione” – Congo
Dal buio, Bimba vomita il sole, la luna e gli animali. Così nasce il mondo.
Una delle fiabe più arcaiche, proveniente dall’Africa centrale. Cruda? Sì. Ma affascinante. Perché non tutte le fiabe devono essere morbide. Alcune scolpiscono, altre accarezzano.
Dove ascoltare?
Oggi non serve aspettare la sera con la lampada accesa e un libro in grembo. Le fiabe si possono ascoltare ovunque: ci sono app, playlist, podcast. Secondo uno studio di Nielsen del 2023, l’ascolto di contenuti per bambini in formato audio è aumentato del 46% rispetto all’anno precedente. Le storie tornano, ma lo fanno con gli auricolari nelle orecchie.
Una fiaba in tasca. Un mondo nella testa.
Conclusione: la fiaba come rivoluzione silenziosa
In un mondo iperconnesso e rumoroso, raccontare o ascoltare fiabe è un atto di resistenza. È un gesto che afferma: “fermati, ascolta, immagina”. Leggere fiabe da tutto il mondo non è solo un passatempo. È un modo per crescere bambini curiosi, rispettosi e creativi. È un modo per stimolare l’immaginazione dei bambini senza filtri, senza confini.
Una fiaba non cambia il mondo, forse. Ma cambia chi lo guarda. E questo è già abbastanza.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.