Colori naturali: ecco le ricette
Anche se spesso inorridiamo all’idea di ripulire casa, in realtà lasciare che i bambini sperimentino la pittura con le mani, i pennelli e le spugnette rappresenta uno dei migliori passatempi e laboratori creativi. Poi, diciamocelo, con un po’ di organizzazione e qualche telo e grembiule plastificati, non è così difficile gestire un atelier per piccoli artisti.
Il problema si pone quando dobbiamo scegliere i colori da far utilizzare: spesso ci si orienta sulle tempere ad acqua o gli acquarelli, facilmente lavabili ed acquistabili un po’ ovunque. Un’interessante alternativa è la pittura con i colori naturali che rappresenta una soluzione economica, divertente da preparare e completamente atossica.

Un bel libro, a questo proposito, è Facciamo i colori! di Helena Arendt, che abbiamo recensito nel nostro approfondimento sui libri per piccoli creativi e che ti consigliamo per scoprire tutti i segreti della tavolozza della natura. Qui sotto ti diamo qualche suggerimento per iniziare, partendo da elementi semplici e facilmente reperibili a casa. Fatti aiutare nella magia del colore dai tuoi bimbi!
COME REALIZZARE I COLORI NATURALI
Bastano 4 ingredienti base per iniziare a divertirti:
- una tazza di amido di mais
- una tazza di farina
- due cucchiai di sale
- tre tazze di acqua
A questa base dovrai aggiungere frutta, verdura o spezie, come ti indicheremo di seguito. Tieni da parte dei barattolini di vetro in cui trasferire il colore. Il colore si mantiene, in frigo, per circa due mesi.
Come si fa:
- Innanzitutto bisogna mettere gli ingredienti in una ciotola, amalgamandoli con il cucchiaio di legno o il mixer da cucina. Il risultato deve essere un composto liquido liscio e omogeneo.
- Il composto va poi trasferito in un pentolino e fatto scaldare a fuoco basso: deve diventare più denso, fino a raggiungere la consistenza dei colori a tempera.
- A questo punto versa l’impasto nei diversi contenitori, dove andrai ad aggiungere il colorante naturale.
Molto bene, e adesso è il momento di scoprire come si ottengono le diverse gradazioni di colore!
COLORA CON FRUTTA, FIORI E SPEZIE
Qui ti forniamo una rapida guida (ci sarebbero tante altre cose da dire!) sugli ingredienti che puoi mescolare all’impasto per colorarlo. Dovrai aggiungerli un poco alla volta, fino a raggiungere la tonalità desiderata.
ROSSO: succo di pomodoro privato dei semi o fragole,
ROSA: succo di rapa o cavolo rosso che va schiacciato nel mortaio. Si può aggiungere al succo, qualche goccia di limone per ottenere il fucsia o del bicarbonato che è basico per virare al blu intenso.
GIALLO: zafferano in polvere o peperone.
ARANCIONE: curcuma o curry sono perfetti; in alternativa calendule, tagete, nasturzi e altre corolle permettono di ottenere toni dal giallo chiaro all’arancione.
VERDE: l’acqua degli spinaci o delle biete, ma anche tè verde, cavolo verde, prezzemolo, alghe e menta.
BLU: mirtilli schiacciati o more, ciliegie per il viola.
MARRONE: polvere di caffè, di cioccolato oppure di orzo; anche la cipolla bollita, soprattutto rossa, permette di ottenere un bel marrone rosato caldo.
COME UTILIZZARE I COLORI NATURALI
Oltre a dipingere capolavori su carta e tela, i colori naturali possono essere utilizzati per:
- tingere la stoffa e i tessuti
- donare colorazioni ai prodotti cosmetici fatti anche in casa
- colorare prodotti artigianali come ad esempio il sapone
- tingere materiali di casa, ad esempio per proteggere il legno dei mobilio
Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.
Perché proporre i lavoretti creativi
- Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
- Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
- Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
- Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.