Cinque libri per piccoli grandi creativi
La creatività non va in vacanza, anzi: le ferie sono un’ottima occasione per mettersi alla prova, complici la maggiore disponibilità di tempo ed il relax.
Tanti genitori si domandano come fare a diventare un po’ più creativi e lamentano difficoltà a mettere in pratica i tanti consigli che spesso vengono proposti nelle nostre gallery o nei video che pubblichiamo. Vogliamo rincuorare un po’ tutti: la creatività è dentro ciascuno di noi, basta saperla ascoltare.
I tre ingredienti magici sono:
- voglia di mettersi alla prova
- pazienza e un pizzico di flessibilità (non dobbiamo esporre il nostro capolavoro al Guggenheim!)
- un po’ di pensiero laterale (se non riesco in un modo, posso provare in un altro)
Perché allenare la creatività?
La creatività non è solo un’attitudine che serve ad impegnare il tempo libero, ma un vero e proprio stile di vita. Nella nostra pagina dedicata al Gio-Coaching, spieghiamo più in dettaglio questa nostra filosofia. La creatività è uno strumento potentissimo che ci aiuta ad ascoltare meglio il nostro cuore e ad assumere una prospettiva più ampia di fronte ai problemi quotidiani, aprendo la mente e riscoprendo le emozioni. Ecco perché è così importante coltivarla sin da piccoli.
A che cosa serve portare la creatività in famiglia?
La creatività è un preziosissimo dono per le famiglie: significa imparare a vedere il mondo senza i filtri dei pregiudizi e di strutture mentali rigide, grazie al pensiero laterale e al problem solving creativo. Come si fa? Semplice: riscopriamo i giochi, la manualità, riconnettendoci con la dimensione “bambino” nascosta in ciascuno di noi.
Oggi, per aiutarvi a intraprendere questo percorso, vi diamo qualche suggerimento letterario. Libri adatti ad adulti e bambini, per provare su campo quello che vi abbiamo raccontato poco sopra e anche nei nostri spunti creativi. E non dimenticate, come sempre, il nostro eBook Felice come un FIORE, dove potete trovare spunti di riflessione e laboratori creativi per far divertire i vostri piccoli in compagnia dei folletti Timo, Fin, Nina e Ran.
La fabbrica dei colori. I laboratori di Hervè Tullet (età 3+)
L’autore spiega come realizzare i laboratori che ha orgaanizza in giro per il mondo, indicando il materiale necessario e illustrando le attivitò con esempi e fotografie. I laboratori hanno l’obiettivo di stimolare la fantasia dei bambini, favorendo il lavoro di gruppo e garantendo risultati gratificanti, senza richiedere particolari abilità artistiche.
Origami facili Copertina flessibile di Aa.Vv. (età 4+)
Il libro spiega come realizzare 11 simpatiche figure con la tecnica dell’origami, fornendo anche i fogli di carta per cominciare subito a creare.
Potete aggiungere occhietti mobili e ritagli di carta colorata e usa la fantasia per decorare i vostri lavoretti. E se volete saperne di più, leggete il nostro mini saggio.
Acquistalo in offerta a meno di 5€
365 cose da fare con carta e cartone di Fiona Watt (età 6+)
Un libro pieno di spunti per progetti e attività creative semplici, che regalano grandi soddisfazioni. Si tratta di un modo per stimolare i bambini a riciclare carta e cartone, con un progetto creativo per ogni giorno dell’anno.
Se siete interessanti al riciclo creativo, leggete il nostro spunto Non sprecare: riciclo creativo e laboratori naturali.
Giochiamo che ti invitavo a merenda di Emanuela Bussolati e Federica Buglioni (età 4+)
Un libro che insegna a giocare alla cucina utilizzando fiori, sassi, carta crespa, scatoloni, tappi e tutto ciò che rende il gioco imitativo un gioco creativo da condividere con amici e adulti. Si impara così a realizzare, con materiali facilmente reperibili, il banco del fruttivendolo, quello del gelataio, la cucina con fornelli e lavandino alle ricette per fate e gnomi. Un invito a sperimentare, condividere, divertirsi.
Facciamo i colori! Ricette e idee per dipingere e giocare con la natura Copertina flessibile di Helena Arendt (età 5+)
Questo libro spiega ai bambini (e anche agli adulti) come ottenere usare la tavolozza della natura, creando bellissimi colori a partire da foglie, fiori e frutti facili da trovare in casa o durante una passeggiata in campagna: rosso geranio, rosa malva, giallo cipolla, verde ortica. Troverete tante idee divertenti per produrre trucchi, gessetti colorati, inchiostri e molti altri passatempi creativi.
a cura di Alessia de Falco
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.