Nomi sovrabbondanti

Nomi sovrabbondanti – In questo articolo troverete una spiegazione semplice e chiara dei nomi sovrabbondanti della lingua italiana, pensata specialmente per i bambini della scuola primaria. Troverete inoltre un elenco completo di nomi sovrabbondanti. Infine, troverete le nostre schede didattiche e il quiz interattivo per fare pratica con questa particolarità della grammatica italiana.

Indice:
🔴 Nomi sovrabbondanti
🟠 Elenco di nomi sovrabbondanti
🟡 Schede didattiche

Nomi sovrabbondanti

I nomi sovrabbondanti sono nomi che hanno due plurali diversi. Al singolare i nomi sovrabbondanti sono nomi maschili che terminano in -o, mentre al plurale hanno una forma maschile che termina in -i e una forma femminile che termina in -a. Da notare che il significato delle due forme plurali ha quasi sempre un significato diverso.

I nomi sovrabbondanti rientrano tra i nomi che non seguono le regole standard per la formazione del plurale. Altre due eccezioni sono costituite dai nomi difettivi e dai nomi invariabili.

Elenco di nomi sovrabbondanti

  • braccio: i bracci (di un oggetto) / le braccia (arti superiori)
  • cervello: i cervelli (persone intelligenti) / le cervella (materia cerebrale)
  • ciglio: i cigli (di un precipizio) / le ciglia (dell’occhio)
  • corno: i corni (strumenti musicali) / le corna (di alcuni animali)
  • dito: i diti (pollici, indici, etc.) / le dita (in generale)
  • filo: i fili (della luce o di un tessuto) / le fila (di una trama)
  • frutto: i frutti (di una pianta), la frutta (in generale)
  • gesto: i gesti (movimenti) / le gesta (imprese)
  • ginocchio: i ginocchi (considerati singolarmente) / le ginocchia (in coppia)
  • grido: i gridi (di animali) / le grida (di persone)
  • labbro: i labbri (di una ferita) / le labbra (della bocca)
  • lenzuolo: i lenzuoli (di stoffa) / le lenzuola (nel letto)
  • muro: i muri (di una casa) / le mura (di una città)
  • osso: gli ossi (della carcassa) / le ossa (dello scheletro)
  • orecchio: gli orecchi (singoli) / le orecchie (in generale)
  • urlo: gli urli (di animali) / le urla (di persone)

Schede didattiche

Schede didattiche sui nomi sovrabbondanti
Scheda sui nomi sovrabbondanti

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.