I fiumi italiani
Fiumi italiani – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sui fiumi italiani per la scuola primaria.
Indice:
🔴 I fiumi italiani
🟠 Schede didattiche
🟡 Cartina muta
I fiumi italiani
L’Italia è attraversata da molti fiumi, grandi e piccoli, che portano l’acqua dalle montagne fino ai mari che circondano la nostra penisola. Alcuni nascono dalle Alpi, altri dagli Appennini, e ognuno ha caratteristiche diverse. I fiumi alpini sono spesso più lunghi, ricchi d’acqua e con una portata più regolare, perché sono alimentati dalle piogge, dalla neve e dallo scioglimento dei ghiacciai. I fiumi appenninici, invece, sono generalmente più brevi e dipendono soprattutto dalle piogge.
Il fiume Po
Il fiume Po – Il fiume più lungo d’Italia è il Po: misura 652 km. Nasce dal Monviso, una montagna delle Alpi Cozie, e scorre attraverso la Pianura Padana, fino a sfociare nel Mar Adriatico. Il Po ha molti affluenti, cioè fiumi più piccoli che entrano nel suo corso.
Gli affluenti di sinistra arrivano dalle Alpi e sono alimentati anche dai ghiacciai. Tra i principali ci sono: Dora Baltea, Dora Riparia, Ticino, Adda, Oglio e Mincio.
Gli affluenti di destra scendono dagli Appennini e ricevono acqua soprattutto dalle piogge. Tra i più importanti ricordiamo: Tanaro, Trebbia, Taro, Secchia e Panaro.
I fiumi del Nord-Est – L’Adige è il secondo fiume più lungo d’Italia e scorre attraverso il Trentino-Alto Adige e il Veneto; altri fiumi importanti sono il Brenta, il Piave, il Tagliamento e l’Isonzo. Tutti questi fiumi nascono sulle Alpi e sfociano nel Mar Adriatico.
I fiumi del Centro e del Sud – I fiumi del Centro-Sud nascono soprattutto dagli Appennini e hanno un corso più breve. Sul versante tirrenico troviamo l’Arno, il Tevere (terzo fiume più lungo d’Italia), il Serchio, l’Ombrone, il Volturno e il Sele. Sul versante adriatico ci sono: Reno, Metauro, Tronto e Ofanto.
In Calabria e in Sicilia scorrono le fiumare, corsi d’acqua brevi e irregolari: spesso sono secchi d’estate e ricchi d’acqua in inverno.
Schede didattiche
Cartina muta
Italia fisica:
🔴 L’Italia fisica
🟠 Le Alpi
🟡 Gli Appennini
🟢 Pianure d’Italia
🔵 Colline d’Italia
🟣 Mari d’Italia
🔴 Fiumi d’Italia
🟠 Laghi d’Italia
State cercando un’idea per la Festa degli alberi (21 novembre)? Date un’occhiata al nostro albero pop-up: all’interno troverete un simpatico indovinello in rima adatto anche ai più piccoli. Quest’attività è disponibile gratuitamente, al termine di un breve sondaggio:
Scoprite le ultime novità che abbiamo pubblicato nel nostro Cuorfolletto Creative Shop! Troverete lapbook e tante idee creative da sperimentare in classe.
Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.









