Blog

Janet

Janet è un nome di origine inglese. È il diminutivo di Jane, nome inglese medievale che corrisponde all’italiano Giovanna (che ha invece origini ebraiche e deriva dal nome Yochanan, “Il Signore è misericordioso”). Il nome si è diffuso a partire dal 1600.

L’onomastico di Janet si festeggia il 30 maggio, in ricordo di Santa Giovanna d’Arco.
Il colore legato al nome Janet è il giallo.
La pietra portafortuna per Janet è l’ambra.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Janet.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lara

Lara è un nome di origine russa. È il diminutivo del nome russo Larisa, che corrisponde al nome italiano Larissa. Il nome deriva probabilmente da Lara, una ninfa della mitologia romana, madre dei Lari, gli spiriti protettori della famiglia.

Lara è un nome adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Lara è il rosso.
La pietra portafortuna per Lara è il granato.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Lara.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

A 12 anni rinuncia allo smartphone. “E’ noioso, preferisco suonare”

Non dobbiamo permettere alla tecnologia di svuotare le nostre giornate ma, soprattutto, non dobbiamo permetterle di privarci delle nostre passioni. I bambini, in cuor loro, lo sanno meglio di noi adulti e c’è un episodio di cronaca recente che lo dimostra.
È successo a Bitonto dove, secondo quanto riportato sui giornali locali, un ragazzino di 12 anni avrebbe restituito al padre lo smartphone per inseguire il suo sogno di diventare un batterista. Si era reso conto, infatti, che il cellulare gli sottraeva troppo tempo prezioso, che avrebbe potuto dedicare alla famiglia e alla musica. Così, lo ha impacchettato e lo ha riconsegnato al papà, insieme ad una bella lettera.

Condividiamo con voi questa notizia perché anche a noi è successa una cosa simile: da qualche settimana a questa parte, in casa, è la musica a farla da padrona. Chitarra e ukulele impegnano la maggior parte del tempo libero dei nostri bambini. Videogiochi e tv (che abbiamo sempre limitato e supervisionato ma mai bandito) sono passati in secondo piano; del resto, se si fa qualcosa che appassiona davvero, Youtube passa in secondo piano! O meglio, viene ri-contestualizzato in modo virtuoso: oggi lo utilizziamo per scoprire nuovi brani da suonare invece che per seguire questo o quell’idolo dei più piccoli.

La musica sembrerebbe essere l’elemento comune in queste due storie, ma è la passione a fare la differenza. Potremmo scrivere tante altre storie parlando di arti figurative, scrittura, sceneggiatura e sport. I nostri bambini vivono in un mondo ovattato, in cui è difficile trovare passioni autentiche. Quando ci riescono, tutte le “brutte abitudini” della modernità passano in secondo piano. Quello che possiamo fare come genitori è sostenerli nella loro esplorazione del mondo, invitandoli a questa esplorazione e alla ricerca, difficilissima, di qualcosa che sia in grado di coinvolgerli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Grace

Grace è un nome di origine latina. È la forma anglosassone del nome Grazia, che deriva dall’antico nome latino Gratia, “grazia”, “bellezza”. Il nome Grazia si è diffuso nel Medioevo negli ambienti cristiani, riferito alla grazia divina. La forma Grace, invece, fu introdotta nel 1600 dai puritani inglesi.

L’onomastico del nome Grace si può festeggiare il 13 marzo, in ricordo della martire Santa Grazia.
Il colore legato al nome Grace è il giallo.
La pietra portafortuna per Grace è l’ambra.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Grace.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Karol

Karol è un nome di origine germanica, che condivide origini e significato col nome Carlo. Deriva dal nome Karl, che significa “uomo libero” o “forte”. Il nome era utilizzato già nel latino medievale, nella forma Carolus.

L’onomastico del nome Karol si festeggia il 4 novembre, in ricordo di San Carlo.
Il colore legato al nome Karol è il rosso.
La pietra portafortuna per Karol è il granato.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Karol.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Carola

Carola è un nome di origine germanica. È la forma femminile di Carlo (Carolus in latino), che deriva dalla radice germanica carl. Questa significa “uomo libero”. Carola si può tradurre letteralmente come “donna libera”. Il nome Carola era utilizzato già nel Medioevo.

L’onomastico del nome Carola si festeggia il 4 novembre, in ricordo di San Carlo (si festeggia insieme a Carlo e Carla).
Il colore legato al nome Carola è il giallo.
La pietra portafortuna per Carola è il topazio.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Carola.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.