Blog

Erica

Erica (utilizzato anche nella forma Erika) è un nome di origine germanica. Deriva dall’unione delle parole rik, che significa “sovrano” e ei, che significa “sempre”. Il nome si può tradurre come “colei che regna per sempre”.

L’onomastico del nome Erica si festeggia il 18 maggio, in memoria di Sant’Erik di Svezia.
Il colore legato al nome Erica è il viola.
La pietra portafortuna per Erica è l’ametista.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Erica.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nina

Nina è un nome dall’origine incerta. Questo nome veniva utilizzato dai nativi americani Qeuchua e Aymara; nelle loro lingue, Nina significava “fuoco”. Il nome è diffuso anche in Europa, dove è probabile che derivi da un diminutivo di Anna, che significa “graziosa”, o dallo spagnolo ninã, che significa “bambina”. La forma maschile di Nina, Nino, è anche il nome di un leggendario re assiro, fondatore della città di Ninive.

Nina è un nome adespota: l’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Nina è il bianco.
La pietra portafortuna per Nina è lo smeraldo.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Nina.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Natalia

Natalia è un nome di origine latina. Deriva dall’espressione latina natale domini, “Nascita del Signore” e fa riferimento al Natale, giorno della nascita di Gesù secondo i cristiani. In origine, questo nome veniva dato alle bambine nate in prossimità del giorno di Natale.

L’onomastico di Natalia si può festeggiare il 1° dicembre, in ricordo di Santa Natalia, oppure il 25 dicembre, giorno di Natale.
Il colore legato al nome Natalia è il giallo.
La pietra portafortuna per Natalia è il topazio.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Natalia.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Virginia

Virginia è un nome femminile di origine latina. Deriva dal nome latino Verginia. Secondo la tradizione popolare il nome contiene la parola virgo, che in latino significa “vergine”. Tuttavia, il nome ha origini etrusche, molto più antiche, e il suo significato è sconosciuto.

L’onomastico si può festeggiare: il 5 agosto, in memoria della martire romana Santa Virginia o il 15 dicembre, in ricordo di Santa Virginia Centurione.

Il colore legato al nome Virginia è il viola.
La pietra portafortuna per Virginia è l’ametista.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gli stadi dello sviluppo del bambino

Il pensiero dei bambini è differente da quello degli adulti, sotto vari punti di vista. Conoscere le tappe secondo cui si sviluppa il pensiero è importante: infatti, ci permette di sapere cosa possiamo realisticamente aspettarci da un bambino, oltre ad offrirci delle “linee guida” secondo cui modulare le nostre interazioni. La sequenza dello sviluppo infantile più conosciuta è quella formulata dallo psicologo Jean Piaget. La riportiamo qui sotto:

“Effettivamente, quando si paragona il fanciullo all’adulto si è talvolta colpiti dall’identità delle reazioni – si parla allora di “piccola personalità”, per dire che il bambino sa bene quello che desidera ed agisce, come noi, in funzione d’interessi precisi; talvolta si scopre invece una quantità di differenze – nel gioco, per esempio, o nel modo di ragionare, e si dice allora che “il bambino non è un piccolo adulto”.
Volta a volta, le due impressioni sono esatte: da un punto di vista funzionale, cioè considerando i moventi della condotta e del pensiero, esistono funzionamenti costanti, comuni a tutte le età: ad ogni livello l’azione suppone sempre un interesse che la provochi, si tratti di un bisogno fisiologico, affettivo o intellettuale (in quest’ultimo caso il bisogno si presenta sotto forma di un interrogativo o problema); ad ogni livello, l’intelligenza cerca di comprendere o di spiegare e così via. Ma se le funzioni dell’interesse della spiegazione e così via sono dunque comuni a tutti gli stadi, cioè “invarianti” in quanto funzioni, è altrettanto vero che gli “interessi” (contrapposti all’“interesse”) variano considerevolmente da un livello mentale all’altro, e le spiegazioni particolari (contrapposte alla funzioni dello spiegare) sono forme molto diverse a seconda del grado di sviluppo intellettuale. Accanto alle funzioni costanti si devono quindi distinguere le strutture variabili: ed è precisamente l’analisi di queste strutture progressive, o forme successive, d’equilibrio, che permette di determinare le differenze od opposizioni da un livello all’altro della condotta, dai comportamenti elementari del neonato sino all’adolescenza.
Le strutture variabili saranno dunque le forme d’organizzazione dell’attività mentale, considerata nel suo duplice aspetto motorio e intellettuale da un lato, e affettivo dall’altro, e nelle sue dimensioni individuale e sociale (interindividuale).
Per maggiore chiarezza distingueremo sei stadi o periodi di sviluppo che indicano l’apparizione di queste strutture costruite in successione:

  1.  Lo stadio dei riflessi o meccanismi ereditari, delle prime tendenze istintive (alimentari) e delle prime emozioni.
  2. Lo stadio delle prime abitudini motorie e delle prime percezioni organizzate, così come dei primi sentimenti differenziati.
  3. Lo stadio dell’intelligenza senso-motoria o pratica (anteriore al linguaggio), delle organizzazioni affettive elementari e delle prime fissazioni esterne dell’affettività. Questi tre primi stadi costituiscono insieme il periodo della prima infanzia (sino a circa un anno e mezzo-due anni, cioè prima degli sviluppi del linguaggio e del pensiero propriamente detto).
  4. Lo stadio dell’intelligenza intuitiva, dei sentimenti interindividuali spontanei, e dei rapporti sociali di subordinazione all’adulto (dai due ai sette anni), o seconda fase dell’infanzia propriamente detta).
  5. Lo stadio delle operazioni intellettuali concrete (inizio della logica) e dei sentimenti morali e sociali di cooperazione (dai sette agli undici-dodici anni).
  6. Lo stadio delle operazioni intellettuali astratte, della formazione della personalità e dell’inserimento affettivo ed intellettuale nel mondo degli adulti (adolescenti).

Ognuno di questi stadi è caratterizzato dunque dall’apparizione di strutture originali, la cui costruzione lo distingue dagli stadi anteriori. I caratteri essenziali di queste successive costruzioni persistono nel corso degli stadi anteriori, come sottostrutture sulle quali vengono edificandosi i nuovi caratteri: ne consegue che nell’adulto ogni stadio precedente corrisponde ad un livello più o meno elementare o elevato della gerarchia delle condotte. Ma ad ogni stadio corrispondono anche caratteri contingenti e secondari, che vengono modificati dallo sviluppo ulteriore in funzione dei bisogni di una migliore organizzazione. Ogni stadio costituisce dunque, attraverso le strutture che lo definiscono, una forma specifica d’equilibrio, e l’evoluzione mentale si realizza nella direzione di un equilibrarsi sempre più avanzato.
Possiamo allora definire quali sono i meccanismi funzionali comuni ad ogni stadio.
In modo del tutto generale possiamo dire (non solo confrontando ogni stadio al successivo, ma ogni condotta all’interno di un qualsiasi stadio alla condotta successiva) che ogni azione – cioè ogni movimento, ogni pensiero od ogni sentimento – risponde ad un bisogno”.

BIBLIOGRAFIA
Jean Piaget, Lo sviluppo mentale del bambino, Einaudi, Torino 1967

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Enea

Enea è un nome di origine greca. Deriva dal nome Aineias, la cui etimologia è incerta. Potrebbe derivare dal termine greco ainè, “lode”, oppure da ainos, “terribile”. Enea è un personaggio dell’epica classica, protagonista dell’Eneide di Virgilio.

L’onomastico del nome Enea si festeggia il 15 novembre (Beato Enea di Faenza).
Il colore legato al nome Enea è il giallo.
La pietra portafortuna per Enea è il topazio giallo.

enea origine significato del nome

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Enea.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.