×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

L’educazione cosmica del metodo Montessori

È giusto educare i bambini ad amare l’umanità, a conoscerla e a penetrare a fondo l’essenza delle relazioni sociali? Secondo Maria Montessori e il suo metodo, è fondamentale.

In “Educare il potenziale umano“, la Montessori presenta il suo progetto di educazione cosmica: dai sei ai dodici anni (il moderno ciclo della scuola primaria, per intenderci) il bambino dovrebbe essere introdotto ai misteri dell’Universo e alle sue leggi, contemporaneamente allo studio dell’uomo.

educazione cosmica

LE LEZIONI DELL’EDUCAZIONE COSMICA

L’educazione cosmica ha come elemento centrale lo studio della Vita, dei suoi segreti e dei suoi misteri. Una prima parte del ciclo di educazione cosmica è dedicato alla creazione della Terra e alla nascita della Vita:

  • Il dramma dell’oceano
  • Come è stata creata la Madre Terra
  • Una primordiale titanica guerra
  • Il periodo cretacico
  • La nuova fatica della Terra

Una seconda parte è legata alla nascita dell’uomo, alle sue prime conquiste e alle civiltà antiche:

  • I primi uomini
  • Nomadi contro stanziali
  • L’uomo che crea e scopre
  • Le prime grandi civiltà
  • L’Egitto attraverso i tempi
  • La vita in Babilonia e i suoi rapporti con Tiro

L’obiettivo di questo ciclo dell’educazione cosmica è quello di stimolare la curiosità del bambino, facendo nascere in lui amore e meraviglia per l’Universo e per i suoi misteri.

Ma cosa cambia rispetto ad un normale corso di storia?

  • L’idea organizzatrice, ovvero il Piano Cosmico: tutti, all’interno dell’Universo, rispondiamo al grande Scopo della Vita; indagare l’Universo e la Vita è lo scopo della scienza, che come tale deve ispirare il bambino e l’insegnante; la conoscenza e gli argomenti verranno costruiti intorno a quest’idea (mettendo insieme le scienze con la storia, la geografia, l’arte, la matematica e la letteratura). Al contrario, la pianificazione didattica tradizionale “suddivide” la conoscenza in micro-unità non collegate tra loro in modo così esplicito.
  • L’utilizzo dell’immaginazione come strumento didattico: secondo Maria Montessori è fondamentale stimolare la fantasia del bambino in quanto potente strumento per l’apprendimento; i materiali devono essere strutturati in modo da stimolare tale immaginazione, dunque via libera alle immagini, ai laboratori e ai racconti, a patto che non siano una deviazione verso il mondo della fantasticheria ma una spinta a procedere lungo il cammino della conoscenza. Ti suggeriamo di leggere anche il nostro approfondimento “la fantasia secondo Maria Montessori“.

COACHING CREATIVO CON L’EDUCAZIONE COSMICA

Non tutti siamo montessoriani e non tutti devono esserlo. Tuttavia, se sei un insegnante, dovresti confrontarti con il concetto di educazione cosmica rispondendo a queste domande:

  • Ai tuoi studenti offri un concetto chiave intorno a cui strutturare i tuoi apprendimenti?
  • Riesci a rendere davvero interdisciplinare il tuo insegnamento? Come?
  • Come rendi interessanti i concetti che esponi?
  • Che ruolo dai all’immaginazione e alla fantasia nella didattica?
  • Come valorizzi la socialità e come trasmetti i principi della responsabilità sociale?

La Montessori, elaborando il Piano Cosmico e l’educazione cosmica, ha dato una risposta soddisfacente a questi quesiti. È questo il segreto del suo successo? Sicuramente è uno dei punti di forza della sua proposta  educativa, che da quasi un secolo a questa parte continua ad esercitare un fascino magnetico (non a torto!). E tu, a che punto sei?

BIBLIOGRAFIA

MONTESSORI M. (2007), Come educare il potenziale umano, Garzanti, Milano
MONTESSORI M. (2007), Educazione per un mondo nuovo, Garzanti, Milano
MONTESSORI M. (2007), La mente del bambino, Garzanti, Milano

Cliccando sui titoli dei libri inseriti nella bibliografia potrai acquistarli su Amazon.it: in questo modo (ma anche per tutti gli altri acquisti che farai), riceveremo una piccola percentuale. A te non costerà nulla e potrai aiutare Portale Bambini a crescere! 

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.