Gli indovinelli emotivi

In occasione dell’uscita in libreria di “Cuorfolletto e i suoi amici” (il nostro libro-laboratorio di educazione emotiva) abbiamo realizzato dieci giochi, uno per ciascun capitolo del libro. Ogni gioco è progettato per stimolare un’area particolare della sfera emotiva: insieme costituiscono una piccola palestra emozionale, che potrete utilizzare in classe o in famiglia.
Gli indovinelli emotivi
Il gioco degli indovinelli emotivi è un’attività per esercitare l’autoconsapevolezza emotiva e l’empatia in un contesto ludico. Si può giocare in forma scritta o più semplicemente a voce.
Come si gioca?
Formate delle coppie. Il primo giocatore dovrà formulare un indovinello emotivo all’altro. Ecco come fare:
- Pensa a una situazione in cui hai provato un’emozione molto forte.
- Descrivi la situazione all’altro giocatore senza nominare l’emozione che hai provato.
- Chiedigli di indovinare che emozione hai provato.
Il secondo giocatore ha a disposizione 3 tentativi per risolvere l’indovinello emotivo. Poi si invertono i ruoli e il gioco ricomincia.
Obiettivi educativi:
Per chi formula l’indovinello emotivo, il gioco ha l’obiettivo di potenziare la capacità di esprimere le proprie emozioni a partire da un ricordo. Questa capacità è particolarmente utile perché il ricordo di un’emozione positiva è in grado di suscitare nuovamente quell’emozione; questo meccanismo è alla base di tecniche come il “diario della gratitudine”.
Per chi deve risolvere l’enigma, il gioco ha l’obiettivo di stimolare l’ascolto attivo e la capacità empatica di riconoscere le emozioni altrui; queste competenze, che spesso non vengono stimolate a sufficienza, sono alla base dell’intelligenza emotiva.
PER EDUCARE CON LE FAVOLE:
Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

TORNA A:
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.