Educare alle emozioni

In questa sezione di portalebambini.it potete trovare il nostro percorso di educazione emotiva. Abbiamo raccolto letture, approfondimenti e attività pratiche frutto di 8 anni di ricerca e lavoro sul campo. Prima di cominciare, vi consigliamo di leggere la nostra introduzione “Perché abbiamo bisogno di educazione emotiva“.
Percorso di educazione emotiva
Imparare a conoscere le proprie emozioni è fondamentale per affrontare con successo le sfide della vita quotidiana e per stare bene. Numerosi studi sull’intelligenza emotiva hanno dimostrato che le competenze emotive (empatia, autoconsapevolezza emotiva, controllo delle emozioni) si possono esercitare esattamente come faremmo per l’intelligenza linguistica o quella logico-matematica, attraverso l’educazione e l’esercizio. Se siete curiosi di sapere qual è il vostro grado di intelligenza emotiva dovreste provare questo test (bastano pochi minuti).
Abbiamo realizzato il nostro laboratorio di educazione emotiva a partire dal nostro libro Cuorfolletto e i suoi amici. Per conoscere a fondo gli obiettivi di questo laboratorio vi consigliamo di leggere il nostro articolo “A cosa serve l’educazione emotiva? Ecco gli obiettivi“. Se volete proporre questo laboratorio in classe vi sarà utile leggere i suggerimenti contenuti nell’articolo “Educazione emotiva in classe“.
1 – CONOSCERE LE EMOZIONI
- Cos’è un’emozione?
- Mente razionale e mente emozionale
- Le emozioni positive
- A cosa servono le emozioni positive?
- Le emozioni negative
- La spirale delle emozioni
- L’agilità emotiva
- Emozioni e sentimenti
- Il calendario della crescita emozionale
- La carta dei diritti emotivi
- Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento
2 – DESCRIVERE LE EMOZIONI
Questo modulo presenta molte attività pratiche per aiutare i bambini a comprendere e verbalizzare le proprie emozioni.
- Dare un nome alle emozioni
- Il diario delle emozioni
- Il dado delle emozioni
- Gli indovinelli emotivi
- L’alfabeto delle emozioni
- Il “segnavia delle emozioni”
- Costruiamo un portfolio delle emozioni positive
3 – CONTROLLARE LE EMOZIONI
- La linea di demarcazione tra emozioni e comportamento
- Controllare la rabbia con l’intelligenza emotiva
- La clessidra del cuore
- La tecnica della nebbia
- La tecnica della tartaruga
- Tre esercizi per gestire meglio le emozioni
Laboratori di educazione positiva
4 – LE EMOZIONI DEGLI ALTRI
- Palestra di empatia
- La lettura ci rende più empatici
- Come insegnano l’empatia nelle scuole danesi
- La risonanza emotiva
- La cassetta delle lettere emotive
- Il gioco dei quadrati
5 – FOCUS SULLA GRATITUDINE
- L’emozione della gratitudine
- Come si insegna la gratitudine ai bambini?
- Il diario della gratitudine
- La lettera di gratitudine
- La favola delle ciliegie
- Le due ciliegie: laboratorio emotivo
- La favola delle tre stelline
- Il fiore della gratitudine
PERCORSO PER GENITORI
- Diventare allenatori emotivi
- Le cinque fasi dell’allenamento emotivo
- I dieci comportamenti chiave degli allenatori emotivi
- Educare alle emozioni attraverso le storie
- La tecnica delle tre zone del comportamento
- La tecnica del sostegno graduale
PER EDUCARE CON LE FAVOLE:
Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

TORNA A:
Tag: educazione emotiva, educazione emotiva a scuola, educazione affettiva, educare alle emozioni
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.