L’energia

L’energia – In questo articolo troverete le nostre risorse sull’energia e sulle fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili per i bambini della scuola primaria.

L’energia

L’uomo ha bisogno di energia per tantissime cose diverse.

  • Per spostarsi da un luogo all’altro.
  • Per far funzionare gli elettrodomestici che utilizziamo ogni giorno.
  • Per riscaldarsi durante l’inverno.
  • Per produrre cibo e fabbricare oggetti.

L’uomo ricava l’energia di cui ha bisogno da tante fonti di energia diverse.

Le fonti di energia non rinnovabili (o fossili) sono limitate e impiegano milioni di anni per rigenerarsi. Inoltre sono dannose per l’ambiente: bruciando producono gas inquinanti.

Fonti di energia non rinnovabili:

  •  Petrolio: si brucia per alimentare i motori delle macchine e per riscaldarsi.
  • Carbone: si brucia per produrre elettricità.
  • Gas naturale: si brucia per riscaldare gli edifici e per cucinare.
  • Energia nucleare: si usa per produrre elettricità; può essere molto pericolosa per la salute.

Le fonti di energia rinnovabili sono illimitate e non inquinano l’ambiente.

Fonti di energia rinnovabili:

  • Energia solare: si ottiene catturando l’energia dei raggi del Sole con dei pannelli solari o fotovoltaici.
  • Energia eolica: si ricava trasformando la forza del vento in energia elettrica con le pale eoliche.
  • Energia idroelettrica: si ricava sfruttando la forza dell’acqua con le turbine.
  • Energia geotermica: si ricava dal calore proveniente dalle profondità della Terra.
  • Energia da biomasse: si ricavano dagli scarti di materiali naturali come legna e rifiuti organici.

Esistono diversi tipi di energia. L’energia elettrica si usa per azionare gli elettrodomestici e per l’illuminazione. L’energia termica si produce bruciando le fonti di energia fossile. Si utilizza per azionare i motori a scoppio, come quelli delle automobili; produce gas inquinanti. Un tipo particolare di energia è l’energia chimica. È quella che ricaviamo dal cibo che mangiano. L’energia chimica ci dà la forza per muoverci, respirare, etc.

L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. Ecco alcuni esempi di energia:

  • i raggi del Sole che riscaldano l’acqua facendola evaporare;
  • un bambino che lancia una palla;
  • il vento che muove le foglie sugli alberi;
  • l’acqua di un fiume che trascina un ramoscello.

La definizione di energia è utile per descrivere i fenomeni naturali, ma:  “È importante tener presente che nella fisica odierna, non abbiamo alcuna conoscenza di cosa sia l’energia” (Richard Feynman, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1965).

Esistono diversi tipi di energia:

  • energia meccanica;
  • energia elettrica;
  • energia eolica;
  • energia mareomotrice;
  • energia termica;
  • energia chimica.

FONTI DI ENERGIA

Una fonte di energia è una sorgente di energia che l’uomo può utilizzare per compiere un lavoro o per produrre calore. Ecco qualche esempio:

  • il Sole è una fonte di energia: i suoi raggi riscaldano la Terra. L’uomo sfrutta l’energia solare termica per riscaldare l’acqua grazie al calore del Sole e l’energia solare fotovoltaica per trasformare il calore dei raggi in energia elettrica;
  • l’acqua è una fonte di energia: la forza dell’acqua in movimento (ad esempio quella di una cascata o delle onde) si può utilizzare per far muovere delle pale. Un tempo si utilizzava la forza dell’acqua per azionare i mulini; oggi utilizziamo la forza dell’acqua per muovere le turbine idroelettriche, che producono energia elettrica;
  • il carbone, la benzina e il petrolio sono fonti di energia: si possono bruciare per produrre energia elettrica o per far muovere gli oggetti. Le automobili, ad esempio, si muovono bruciando benzina o petrolio;
  • anche il cibo che mangiamo è una fonte di energia: esso infatti permette al nostro corpo di muoversi, al nostro cuore di battere e al nostro cervello di controllare pensieri e movimenti.

Le fonti di energia si possono dividere in due insiemi:

  • fonti di energia rinnovabili, che sono sempre a disposizione dell’uomo; il Sole è un esempio di fonte di energia rinnovabile, infatti i suoi raggi riscaldano il pianeta tutti i giorni;
  • fonti di energia non rinnovabili, che dopo essere state utilizzate sono consumate per sempre; il petrolio è un esempio di fonte di energia non rinnovabile: sulla Terra è disponibile in quantità limitata e dopo esser stato bruciato non può più essere utilizzato.

Le fonti di energia termica non rinnovabili, come il carbone, presentano due grossi svantaggi: il primo è rappresentato dal fatto che si esauriranno (dunque non potremo utilizzarle per sempre); il secondo è rappresentato dal fatto che attraverso la combustione producono grandi quantità di anidride carbonica. L’anidride carbonica si libera nell’aria, causando il riscaldamento globale.

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.