I benefici del coloring
Colorare è una delle attività più diffuse tra i bambini; si tratta di un piacevole passatempo che permette di affinare importanti abilità motorie e di sviluppare le prime competenze artistiche (legate al riconoscimento e all’uso dei colori, ma anche alle principali tecniche di colorazione). Da qualche anno, tuttavia, anche gli adulti si stanno appassionando al coloring, la pratica di colorare fogli o albi colorabili.
Colorare riduce lo stress
Il coloring non è una pratica terapeutica ed è una cosa ben distinta dall’arte-terapia. Si tratta però di un compito ripetitivo e relativamente semplice: l’ideale per “staccare la spina” e rilassarsi, riducendo lo stress. Dunque, il coloring, anche senza guarire nessuno, è altamente benefico. Secondo diversi studi, colorare disegni e mandala, è un’attività capace di liberare la mente dallo stress e dall’ansia. In effetti, si tratta di un’attività che porta a staccarsi dalla routine e dalle preoccupazioni, immergendosi completamente in un compito senza altro fine che svagarsi un po’.
Principalmente, gli effetti benefici del coloring sono due:
- Distrarre la mente dai pensieri negativi e dalle fonti di stress;
- Regolare l’umore attraverso un’attività positiva.
Pur senza alcuna pretesa terapeutica, è proprio la capacità di vincere lo stress a rendere il coloring tanto prezioso: nel mondo occidentale, infatti, lo stress è un serio fattore di rischio per la salute, nonché causa di svariate patologie.
Tra i primi ad aver riconosciuto il coloring come uno strumento benefico troviamo lo psichiatra e psicoterapeuta Carl Gustav Jung, che suggeriva ai suoi pazienti di scarabocchiare e colorare (in particolare, molte sue analisi si sono concentrate sul disegno e sulla colorazione dei mandala). Lo stesso Jung era solito disegnare e colorare mandala come strumento di autoanalisi.
E allora, via libera ai disegni da colorare, meglio se ricchi di particolari e motivi intricati e geometrici. Nella nostra sezione di disegni da colorare puoi trovare centinaia di disegni pronti da stampare e adatti al coloring. Per cominciare, potresti cominciare dai disegni di alberi da colorare. L’importante è che il coloring risulti un piacevole momento di svago; non deve diventare un “lo faccio perché fa bene”, ma piuttosto un modo per passare il tempo; un po’ come la maglia e l’uncinetto per le nostre nonne.
Novità su amazon.it!
A partire da gennaio sono disponibili i nostri Libri da Colorare per Bambini: 50 disegni da colorare per ciascun albo, per piccoli artisti da 3 anni in su. All’interno di ciascun albo troverete anche tanti disegni tratteggiati da ripassare e dei semplici esercizi di pregrafismo.
LI TROVATE SU AMAZON A SOLI 3,90€!
- Link per l’acquisto: Libri da Colorare per Bambini (CANI)
- Link per l’acquisto: Libri da Colorare per Bambini (ANIMALI)
- Link per l’acquisto: Libri da Colorare per Bambini (KAWAII)
Per approfondire:
- Jennifer Forkosh & Jennifer E. Drake (2017) Coloring Versus Drawing: Effects of Cognitive Demand on Mood Repair, Flow, and Enjoyment, Art Therapy
- Jessica L. Northcott & Scott T. Frein (2017) The Effect of Drawing Exercises on Mood When Negative Affect Is Not Induced, Art Therapy
- http://www.jhunewsletter.com/article/2016/03/coloring-can-be-therapeutic-for-students/