I dinosauri
I dinosauri. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui dinosauri per la scuola primaria, oltre a tante curiosità per una ricerca.
I dinosauri
I dinosauri comparvero sulla Terra 350 milioni di anni fa e si estinsero 65 milioni di anni fa. Questi animali popolarono la terra, i mari e i cieli, sviluppando un gran numero di forme.
I dinosauri erano rettili. Sappiamo che alcuni dinosauri erano carnivori (ovvero si nutrivano di carne) mentre altri erano erbivori (si nutrivano di foglie, bacche e radici). Oggi è possibile studiare i dinosauri grazie al ritrovamento di resti fossili: nel corso del tempo, le loro ossa sono state sepolte dai detriti e in questo modo si sono conservate, al di sotto della superficie terrestre.
In questa scheda abbiamo voluto raffigurare quattro concetti chiave per lo studio dei dinosauri alla scuola primaria: la differenza tra erbivori e carnivori (le due illustrazioni in alto), il ritrovamento di fossili (l’illustrazione in basso a sinistra) ed infine la classificazione dei dinosauri tra i rettili, proprio come le lucertole!
Ritaglia le illustrazioni e utilizzale per far realizzare ai bambini la loro personale mappa sui dinosauri. Puoi trovare qualche informazione in più sull’uso delle schede di storia nella sezione storia classe terza.
Schede didattiche
Cominciamo con un laboratorio creativo: la realizzazione di un pastasauro. Questo è quello che abbiamo realizzato con i bambini:

Il procedimento è semplicissimo: si utilizzano vari formati di pasta e ci si ispira ai fossili di dinosauri realmente esistiti. Il nostro è ispirato al Tyrannosaurus Rex. I pezzi di pasta si dispongono su un foglio di cartoncino nero A4. Dopo aver realizzato il modello definitivo, si incolla ciascun pezzo di pasta con una goccia di colla vinilica. Questo laboratorio fa leva sulla curiosità naturale dei bambini verso i dinosauri per esercitare la motricità fine e la capacità di lavorare ad un progetto (dall’ideazione, allo sviluppo, all’implementazione).
Questo laboratorio può trasformarsi in un’occasione didattica: se aggiungiamo al foglio dei bigliettini circolari, come i fumetti, con le informazioni principali sui dinosauri, avremo trasformato il pastasauro in una mappa 3D.
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede
Tag: ricerca sui dinosauri, dinosauri scuola primaria, i dinosauri scuola primaria schede didattiche, schede didattiche sui dinosauri, informazioni sui dinosauri
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.