LA TALPA DEL PERU’
La talpa del Perù è un classico gioco con carta e penna. Pochi lo conoscono, ma è conosciuto (e giocato) da lungo tempo.
LA TALPA DEL PERÙ: SCHEDA DEL GIOCO
Tipologia: competitivo
Materiali: carta e penna
Giocatori: 2
Età: 5+ anni
Ruoli: no
Regole (sotto il regolamento trovi anche gli schemi con gli esempi):
- Su un foglio di medie o piccole dimensioni si disegnano un certo numero di punti sparsi; per cominciare, potresti disegnare sette punti; questi punti rappresentano i pozzi che la talpa del Perù ha scavato in un campo;
- A turno, ciascun giocatore deve unire due pozzi con un segmento di linea retta o con una curva; queste linee rappresentano le gallerie scavate dalla talpa;
- Una galleria non può incrociare un’altra galleria scavata in precedenza, né può incrociare un pozzo (al netto di quello da cui comincia e di quello in cui termina); inoltre, da un pozzo possono partire al massimo 3 gallerie;
- Il giocatore che traccia la galleria, dovrà creare un nuovo pozzo a metà della galleria, lungo la linea;
- Quando da un pozzo si snodano tre gallerie, questo viene cerchiato e non può più essere utilizzato;
- Perde il primo giocatore che, nel suo turno, non riesce più a tracciare una galleria rispettando le regole.
È possibile che una partita termini con un pareggio? Certamente: ci sono casi in cui non sarà possibile tracciare una nuova galleria, in quanto non ci saranno più pozzi disponibili. Se i giocatori non possono fare altre mosse, la partita si conclude con un pareggio e si può giocare una nuova partita.
Questo gioco è particolarmente interessante, in quanto aiuta i giocatori a ragionare sulle relazioni topografiche tra i vari pozzi e le gallerie; dietro l’apparenza di un semplice gioco da bambini, si nasconde invece un meccanismo ludico raffinato, che non deluderà i più grandicelli.



Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.