×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Puffy paint: pittura in rilievo

 

Scoprite come realizzare la puffy paint, la magica pittura in rilievo, in questa sezione di creatività.

LEGGETE ANCHE: Laboratorio di digitopitturaLaboratorio di origami

Puffy paint

L’esperienza sensoriale nel bambino gioca un ruolo fondamentale. Come spiegato nel nostro articolo sullo sviluppo sensoriale, con l’espressione sviluppo sensoriale si identifica l’insieme delle tappe che portano il neonato ad acquisire la padronanza dei sensi e dell’ambiente. Successivamente, il bambino affinerà queste esperienze, allenandole nella vita concreta.

Oggi vi proponiamo di lavorare creativamente focalizzandoci su stimoli visivi e tattili: per farlo, useremo la puffy paint. Con questo nome si intende una pittura 3D che permette di realizzare disegni in rilievo soffici al tatto. Prepararla è semplice; dovrete soltanto prestare un po’ di attenzione a spargerla sul foglio.

puffy paint

Puffy paint: istruzioni

Occorrente

  1. Un bicchiere di schiuma da barba
  2. Un bicchiere e mezzo di colla vinavil
  3. Un bicchiere farina
  4. Un contenitore di plastica
  5. Tempere colorate,
  6. Sacchetti di carta
  7. Forbici
  8. Cucchiaio

Procedimento

  1. Mescolate schiuma da barba, farina e colla vinilica. Fate un po’ di prove per regolarvi sulla consistenza del composto: se desiderate che sia più soffice, aggiungete schiuma da barba, se lo volete più compatto, mettete un po’ di farina. In ogni caso, la quantità di colla deve essere superiore a quella della schiuma da barba.
  2. Partite da un disegno semplice da riempire o di cui ripassare i contorni: un fiore, una stella, un arcobaleno.
  3. Prepara i vari colori: mettete nei diversi bicchieri un po’ di schiuma da barba e aggiungete in ciascuno un cucchiaio di tempera (il colore tende a restare chiaro, per cui eventualmente aggiungine un po’ per aumentarne l’intensità).
  4. È arrivato il momento di preparare le sac-à-poche: potete impiegare quelle in commercio per decorare le torte o farle voi, utilizzando un sacchetto di carta piegato a cono, a cui taglierete la punta.
  5. Con il cucchiaio, mettete del colore nella sac-à-poche e premete per fare uscire il colore sul foglio.
  6. Ultimato il disegno, lasciate asciugare: ci vorranno cinque o sei ore, ma il risultato finale sarà una sorprendente pittura in rilievo.

Galleria

Ecco alcune delle opere che ci hanno inviato i nostri lettori.

Opere di: Sara

esempio di puffy paint unicorno

esempio di puffy paint muffin

 

Laboratorio creativo

A partire da Maria Montessori, molti studiosi hanno focalizzato l’attenzione sull’importanza dell’educazione dei sensi, tra cui il tatto, attraverso una formazione metodica dei sensi. Bruno Munari, a sua volta, ha evidenziato come, a differenza delle percezioni visive, che abbracciano un insieme contemporaneamente, gli stimoli uditivi e tattili sono percezioni lineari, in successione. Realizzare la Puffy Paint permette di allenare contemporaneamente i sensi, in un’esperienza creativa globale.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.