Le parti del fiore

le parti del fiore

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulle parti del fiore per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Le parti del fiore
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche
🟢 Lapbook

Le parti del fiore

Il fiore è l’organo riproduttivo delle piante ed è composto da varie parti. Se osserviamo un fiore da vicino, dal basso verso l’altro troviamo:

  • peduncolo, che unisce il fiore ai rami della pianta;
  • sepali, le foglioline verdi che costituiscono la sommità del peduncolo e che insieme formano il calice del fiore.
  • petali, le foglie colorate del fiore che insieme formano la corolla.

Gli organi riproduttivi del fiore sono:

  • stami, gli organi maschili, simili a sottili filamenti verdi;
  • antere, che si trovano all’estremità degli stami e sono ricoperte di polline;
  • pistillo, l’organo femminile, che si trova al centro della corolla;
  • ovario, la parte bassa del pistillo, di forma ingrossata;
  • stimma, la parte alta del pistillo, sottile e ricoperta di una sostanza viscosa.

L’impollinazione

Le piante si riproducono attraverso i semi. Quando un seme trova terra fertile, acqua e luce, germina, dando vita a una nuova pianta.
I semi si formano a partire dai fiori. All’interno di ogni fiore si trovano due organi molto importanti: l’ovario, (l’organo femminile) e gli stami (organo maschile). Sulla sommità degli stami, le antere, si trova il polline.
Il polline è un insieme di minuscoli granelli. Se il polline entra nell’ovario, il fiore si trasforma e produce i semi. Il polline può raggiungere l’ovario grazie all’azione del vento o degli insetti impollinatori, come le api e le farfalle.
Quando il polline entra nell’ovario, questo si ingrossa e il fiore appassisce. L’ovario si trasforma in un frutto o un baccello contenente i semi al suo interno. Alcune piante non formano frutti: i semi si formano direttamente al posto del fiore. Infine ci sono alcune piante primitive (es. muschio e felci) che non si riproducono con i semi, ma con le spore.

Abbiamo anche realizzato una presentazione illustrata per spiegare l’impollinazione ai bambini:

Domande chiave:

  • Come si riproducono le piante?
  • Dove si formano i semi?
  • Come avviene l’impollinazione?
  • Chi e/o che cosa rendono possibile l’impollinazione?

Scopriamo come, a partire da un bel fiore colorato, si formano i semi: lo faremo attraverso la storia dell’ape Gilda:

L’ape Gilda è uscita dall’alveare di buon mattino. È una grande lavoratrice e anche oggi vuole raccogliere nettare in quantità. Volando in un campo, individua subito un bel fiore rosso rubino e si tuffa a capofitto all’interno della corolla. Che profumo! E quanto nettare!
Gilda non lo sa, ma i fiori producono il nettare proprio per attirare gli insetti impollinatori come lei. Infatti, mentre l’ape si posa sugli stami per raccogliere il nettare, il polline rimane impigliato tra le sue zampe e sui minuscoli peli che ricoprono il suo corpo. Volando tra un fiore e l’altro, Gilda spargerà il polline all’interno delle loro corolle. È sufficiente che un granello di polline si posi sullo stimma per impollinarlo. Lo stimma, infatti, è coperto di vischio e il polline rimane incollato; quel polline, poi, scende all’interno del pistillo fino a raggiungere l’ovario: è lì che si forma il seme.
Gilda lavora dall’alba al tramonto e ogni giorno si posa su centinaia di fiori diversi. Pensate a quanto polline riesce a trasportare e a quanti semi fa crescere! Non è un caso che una volta, il famoso scienziato Albert Einstein abbia detto: “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita“.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulle parti del fiore.

Le parti del fiore

1 / 9

Il fiore è unito alla pianta dal:

2 / 9

L'organo femminile del fiore si chiama:

3 / 9

Quando un fiore viene impollinato diventa un:

4 / 9

La trasformazione del polline in semi avviene:

5 / 9

L'impollinazione avviene principalmente grazie a:

6 / 9

Le foglioline verdi che proteggono l'interno del fiore si chiamano:

7 / 9

L'insieme dei petali di un fiore forma la:

8 / 9

Gli organi riproduttivi maschili del fiore si chiamano:

9 / 9

Per attirare gli impollinatori i fiori producono il:

Schede didattiche

Lapbook

Per aiutare i bambini a memorizzare e riconoscere le parti del fiore è possibile utilizzare un lapbook. Di seguito troverete alcuni modelli tra cui scegliere.

Ecco l’aspetto del lapbook realizzato:

Lapbook: le parti del fiore
Lapbook: le parti del fiore

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: parti del fiore, com’è fatto il fiore

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.