Le nomenclature Montessori
Le nomenclature Montessori (conosciute anche come “carte Montessori”) sono uno strumento che serve per stimolare lo sviluppo del linguaggio nei bambini a partire dai 24 mesi.
Nomenclature Montessori
Se vi state chiedendo cosa siano le carte delle nomenclature Montessori, la risposta è semplice: si tratta di carte tematiche progettate per facilitare lo sviluppo del linguaggio nel bambino e per aiutarlo a raggruppare le parole in nuclei tematici. Queste carte sono state ideate nel contesto del metodo Montessori, ma è possibile proporle con successo in qualunque contesto di apprendimento.
Come sono fatte le carte delle nomenclature Montessori?
Ogni carta dovrebbe raffigurare un solo soggetto (animale, pianta, cosa), utilizzando un’immagine fotografica o realistica (nel caso di un’illustrazione) su sfondo bianco. È possibile completare le carte inserendo il nome dell’oggetto raffigurato sotto all’immagine, nella parte bassa della carta. La maggior parte delle carte in commercio presentano il nome scritto in corsivo, anche se questa scelta è in contrasto con le più recenti indicazioni della ricerca educativa, che suggeriscono di posticipare l’insegnamento del corsivo al secondo anno di scuola primaria.
Le carte inoltre dovrebbero essere realizzate formando dei gruppi tematici (frutta, fiori, animali, oggetti di casa, etc.); in questo modo il bambino imparerà a classificare gli oggetti in categorie.
Sul nostro sito è disponibile un set di carte ispirate alle nomenclature; le trovate tra le schede per insegnare a leggere.
Come usare le carte delle nomenclature Montessori?
Le prime nomenclature possono essere realizzate e presentate al bambino intorno ai 12-24 mesi, quando egli ha iniziato a provare interesse per le parole, ad associare alle immagini o agli oggetti. Basta raccogliere una serie di immagini ( fino a un massimo di 6) da presentare una alla volta. Ad esempio, scegliamo di rappresentare la categoria della frutta con una serie di immagini.
A questo punto, inviteremo il bambino con noi, sul tappeto o su un tavolo, e con calma, inizieremo ad estrarre le prime immagini da presentargli, realizzate su cartoncino e plastificate (nel prossimo articolo descriveremo un tutorial su come fare le nomenclature). Lasceremo che il bambino osservi le sue carte, indicando soltanto la parola che l’immagine rappresenta, ad esempio “mela”. Poi, se vediamo il bambino interessato, passeremo alle altre immagini. Alla fine, inviteremo il bambino a mettere a posto, con noi, le immagini.
Tag: nomenclatura Montessori, nomenclature Montessori
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.