Impariamo a far rispettare le regole usando l’intelligenza emotiva

“Il segreto della felicità è la libertà.
Il segreto della libertà è il coraggio.
Il segreto del coraggio è la disciplina”.
Maria Rita Parsi
Le regole sono un potente alleato nella vita individuale e sociale. Un bambino che rispetta le regole, tendenzialmente, è un bambino felice e libero dallo stress: sa quali sono i limiti entro cui muoversi e agisce di conseguenza.
DISCIPLINA ED INTELLIGENZA EMOTIVA SONO ALLEATE!
A prima vista si potrebbe pensare che il rispetto delle regole sia “nemico” delle emozioni e dell’intelligenza emotiva; in verità, però, non è così. La disciplina è il fattore in più che permette di costruire e mantenere relazioni soddisfacenti.
Pensiamo ad una regola semplice: “Non si alzano le mani”. Analizzandola sotto il profilo dell’intelligenza emotiva, essa ci permette di:
- Gestire al meglio le relazioni sociali con gli altri, anche nei momenti di crisi emotiva
- Riconoscere la rabbia e le proprie emozioni distruttive, frenandole prima che facciano danni
- Controllare le proprie emozioni
- Riconoscere e comprendere le emozioni che hanno portato un’altra persona a farci infuriare
Un procedimento simile si può fare per la maggior parte delle altre regole di convivenza: quasi sempre, la disciplina, anche nelle sue forme più dure, ci insegna a rispettare e comprendere gli altri, valutando con attenzione i nostri stati d’animo.
Del resto, colpire al volto un compagno in un impeto di rabbia, non è certo un esempio di intelligenza emotiva! Meglio allontanarsi a riflettere per qualche minuto: questo è l’atteggiamento di una persona emotivamente stabile e competente.
TRASMETTERE LE REGOLE ATTRAVERSO L’INTELLIGENZA EMOTIVA
Rispetto a quanto detto, possiamo fare un altro passo avanti: costruire un legame emotivo per trasmettere le regole come valore; se imponiamo una regola in cui non crediamo, i bambini se ne accorgeranno subito. Se ci vedranno appassionati e determinati a far rispettare dei valori sociali, al contrario, riusciremo nel nostro intento.
Quest’ultima osservazione, però, nasconde un lato oscuro: non possiamo trasmettere regole in cui crediamo. Esempio e condivisione emotiva sono alla base del rispetto.
Ecco i consigli d’oro per mescolare insieme regole e intelligenza emotiva in un mix dirompente di civiltà:
- Abbi il coraggio di far rispettare le regole in cui credi: non cedere e non chiudere un occhio
- Difendile con la testa, ma soprattutto col cuore: fai vedere che per te sono un valore
- Spiegale con chiarezza ai bambini: le regole, per essere efficaci, devono essere iconiche (al posto di “sii gentile” utilizza “Chiedi sempre le cose per favore” e “Dì grazie quando qualcuno fa qualcosa per te”)
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- CANTER L., https://leecanter.weebly.com/
- CREPET P. (2017), Il coraggio, Mondadori, Milano
- PARSI M. R. (2015), Amarli non basta, Mondadori, Milano
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.