I colori secondari. Schede e filastrocca

I colori secondari – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui colori per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Indice:
🔴 Schede didattiche sui colori secondari
🟠 Filastrocca dei colori secondari

I colori secondari

Quali sono i colori secondari?

I colori secondari sono il verde, l’arancione e il viola. Ognuno di questi tre colori si ottiene mescolando due colori primari.
Il verde si ottiene mescolando il blu e il giallo.
L’arancione si ottiene mescolando il giallo e il rosso.
Il viola si ottiene mescolando il rosso e il blu.

Schede didattiche sui colori secondari

Come per i colori primari, anche per i colori secondari abbiamo pensato di creare delle schede stampabili da colorare: è un modo per imparare divertendosi e fissare le idee. Le schede che ti proponiamo possono essere colorate con pennarelli, tempere o matite. E’ un modo per familiarizzare con la teoria dei colori e i suoi successivi sviluppi.

Ecco una raccolta di schede per presentare i colori secondari.

Scheda didattica sul colore arancione
Scheda didattica sul colore verde
Scheda didattica sul colore viola
Scheda didattica sul colore arancione
Scheda didattica sul colore verde
Scheda didattica sul colore viola
Scheda didattica sui colori secondari
Scheda didattica sui colori secondari
disegno del cerchio cromatico di itten da stampare e colorare con indicazioni dei colori
Cerchio di Itten – Scheda da stampare e colorare

Ecco tre schede per memorizzare come ottenere ciascuno dei tre colori secondari a partire da quelli primari.

Come si fa il verde?
Come si fa il verde?
Come si fa il verde?

A proposito di colori abbiamo realizzato questo lapbook; realizzarlo è semplicissimo: stampate e colorate l’interno, ritagliatelo lungo i bordi tratteggiati e piegate le alette in corrispondenza delle linee grigie. La copertina andrà ritagliata in due parti seguendo la linea tratteggiate e incollata sul retro delle alette.

Lapbook sui colori (copertina)
Lapbook sui colori (interno)

Ecco l’aspetto del lapbook realizzato e incollato sul quaderno:

Filastrocca dei colori secondari

Ecco una filastrocca illustrata per memorizzare i tre colori secondari (e i colori primari che li formano) in modo semplice e divertente.

FILASTROCCA DEI COLORI SECONDARI
Alessia de Falco & Matteo Princivalle
Il giorno dopo Fata Rosa
si accorse che mancava qualcosa:
A due a due buttò i colori nel suo pentolone:
Rosso e Giallo diventarono Arancione
Giallo e Blu diventarono Verde
come l’invidia di chi perde
Blu e Rosso diventarono Viola,
come il fiore davanti alla mia scuola.
I nuovi arrivati salutarono i compari:
“Siamo i colori secondari”.

Ecco la filastrocca dei colori secondari illustrata (leggi qui la prima parte della filastrocca, quella sui colori primari):

filastrocche colori secondari

Clicca qui per scaricare la filastrocca.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Tag: colori secondari, schede colori secondari, filastrocca colori secondari

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.