Colori secondari

I colori secondari sono:
- VERDE
- ARANCIONE
- VIOLA
Ciascun colore secondario deriva dalla mescolanza di due colori primari:
- GIALLO + BLU = VERDE
- GIALLO + ROSSO = ARANCIONE
- ROSSO + BLU = VIOLA
FILASTROCCHE DEI COLORI SECONDARI
Ecco una filastrocca illustrata per memorizzare i tre colori secondari (e i colori primari che li formano) in modo semplice e divertente.
FILASTROCCA DEI COLORI SECONDARI
Alessia de Falco & Matteo Princivalle
Il giorno dopo Fata Rosa
si accorse che mancava qualcosa:
A due a due buttò i colori nel suo pentolone:
Rosso e Giallo diventarono Arancione
Giallo e Blu diventarono Verde
come l’invidia di chi perde
Blu e Rosso diventarono Viola,
come il fiore davanti alla mia scuola.
I nuovi arrivati salutarono i compari:
“Siamo i colori secondari”.
Ecco la filastrocca dei colori secondari illustrata (leggi qui la prima parte della filastrocca, quella sui colori primari):

Clicca qui per scaricare la filastrocca.
SCHEDE DEI COLORI SECONDARI
Come per i colori primari, anche per i colori secondari abbiamo pensato di creare delle schede stampabili da colorare: è un modo per imparare divertendosi e fissare le idee. Le schede che ti proponiamo possono essere colorate con pennarelli, tempere o matite. E’ un modo per familiarizzare con la teoria dei colori e i suoi successivi sviluppi.

Per scaricare le schede in formato stampabile e in alta definizione, clicca sul colore:
IL CERCHIO CROMATICO DI ITTEN
Forse non tutti sanno che uno dei principali teorici del colore è stato Johannes Itten, pittore, scrittore e designer svizzero. Nel1961 Itten ha realizzato un cerchio cromatico per rappresentare i colori primari e i colori derivati dalle loro mescolanze.

Il cerchio di Itten ci aiuta a capire meglio la relazione tra colori primari, secondari, terziari e complementari. Al centro del cerchio troviamo i tre colori primari; successivamente ci sono i tre colori secondari, ottenuti dalla mescolanza dei primari; nel cerchio più esterno sono riportati i primari, i secondari e i terziari, questi ultimi ottenuti da ulteriori mescolanze. I colori complementari sono diametralmente opposti l’uno all’altro.
Il cerchio di Itten non include il bianco e il nero, considerati “non colori”.
Il cerchio di Itten ci permette di introdurre il concetto di colori terziari, ottenuti mischiando un colore secondario con il primario adiacente otteniamo un colore terziario. Ad esempio:
giallo + verde = verde giallognolo
giallo + arancio= giallo aranciato
rosso + arancio= rosso aranciato
rosso + viola= rosso violaceo
blu + verde= blu verdastro
blu + viola= blu violaceo