Flora e fauna della montagna
La flora e la fauna della montagna cambiano al variare dell’altitudine.
LA FLORA DELLA MONTAGNA
- Tra 600 e 1000 metri: crescono grandi boschi di latifoglie;
- Tra 1000 e 2000 metri: troviamo boschi di conifere, con abeti, pini e larici;
- Tra 2000 e 3000 metri: troviamo i prati erbosi e cespugli;
- Sopra i 3000 metri: crescono muschi, licheni e alcune piante basse e molto resistenti, come le stelle alpine.
LA FAUNA DELLA MONTAGNA
- Tra 600 e 1000 metri: scoiattoli, ghiri, volpi, gufi, picchi e altri uccelli;
- Tra 1000 e 2000 metri: caprioli, daini, cervi, lupi e orsi;
- Tra 2000 e 3000 metri: stambecchi, camosci e marmotte;
- Sopra i 3000 metri: aquile.
Abbiamo realizzato due schemi per visualizzare in modo grafico la flora e la fauna della montagna:
Clicca qui per scaricare la mappa ingrandita.
Clicca qui per scaricare la mappa ingrandita.
LA MONTAGNA: IMMAGINI
Qui puoi trovare alcune fotografie della montagna scattate da noi. Le foto sono proprietà di Portale Bambini: puoi utilizzarle liberamente in classe e per altre finalità educative. Se invece vuoi riprodurle sul tuo sito/blog o sulle tue pagine social, ti invitiamo a contattarci per richiederci il permesso.
Questa foto è stata scattata a Sfruz (Val di Non, Trentino), ad un’altitudine di poco superiore ai 1000 metri. Si può notare un pascolo e, sullo sfondo, il bosco di conifere. L’immagine permette di riflettere sul rapporto uomo/natura: il pascolo, infatti, richiede un grande lavoro di manutenzione e pulizia. Allo stato brado, nel giro di qualche decennio, il bosco di conifere finirebbe per occupare tutto lo spazio del prato. Clicca qui per scaricare l’immagine ingrandita.
Questa foto è stata scattata a dicembre sul sentiero per il Corno di Tres, sull’altopiano della Predaia (Val di Non, Trentino). Si distinguono chiaramente gli abeti e i larici, con i rami spogli. Il larice, infatti, è una conifera a foglia caduca: durante l’inverno perde i suoi aghi. Si può notare anche il sottobosco, composto da cespugli di erica, ginepro e altre piante striscianti. Clicca qui per scaricare l’immagine ingrandita.
Questa foto è stata scattata in località Due laghi di Coredo, nel comune di Predaia (Val di Non, Trentino). Si può vedere un tipico laghetto di montagna – in questo caso si tratta di un lago artificiale – circondato dai boschi di conifere. È interessante osservare la commistione della flora montana con quella del lago, come i bassi canneti e il salice lungo le sponde. Clicca qui per scaricare l’immagine ingrandita.
Questa foto è stata scattata nel bosco di Sfruz (Val di Non, Trentino). Si noti il bosco di mezza montagna, intorno ai 1000 metri: spiccano le grandi conifere, ma il sottobosco è ricco di noccioli e altri arbusti. Clicca qui per scaricare l’immagine ingrandita.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.