Meridiani e paralleli
Meridiani e paralleli sono linee immaginarie, che dividono la superficie della terra come se fosse una griglia. Ma come riconoscerli? Ecco le loro definizioni:
- I MERIDIANI sono le circonferenze (immaginarie) che passano per i due poli.
Il meridiano 0 è il MERIDIANO DI GREENWICH (PRIME MERIDIAN in inglese) - I PARALLELI sono le circonferenze (immaginarie) perpendicolari all’asse di rotazione terrestre.
Il parallelo 0 è il PARALLELO DELL’EQUATORE


ORIENTARSI CON MERIDIANI E PARALLELI
Perché abbiamo bisogno di utilizzare un reticolato immaginario formato da meridiani e paralleli? Per orientarci: infatti, qualsiasi punto della sfera terrestre può essere individuato dall’incrocio di un meridiano e di un parallelo.
Per individuare la posizione esatta di un qualsiasi punto sulla sfera terrestre si utilizzano due valori:
- la LATITUDINE, ovvero la distanza di quel punto dall’equatore; se il punto si trova a Nord dell’Equatore si parla di latitudine Nord, mentre se il punto si trova a Sud dell’Equatore si parla di latitudine Sud
La latitudine varia da 0° a 90° - la LONGITUDINE, ovvero la distanza di quel punto dal meridiano di Greenwich; se il punto si trova a Est di Greenwich si parla di longitudine Est, mentre se il punto si trova a Ovest di Greenwich si parla di longitudine Ovest.
La longitudine varia da 0° a 180°
Un esempio: la città di Roma, capitale del nostro paese, ha queste coordinate:
- latitudine 41.54°N (Nord)
- longitudine 12.29°E (Est)
Questo sistema permette di individuare con precisione tutte le città italiane, ma anche qualsiasi località nel mondo, dalle metropoli americane ai deserti dell’Asia e dell’Africa ai piccoli villaggi!
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.