I punti cardinali
I punti cardinali sono quattro punti fissi, ovvero quattro punti che si possono identificare allo stesso modo in qualunque punto della superficie terrestre. I punti cardinali sono:
- Nord, indicato con la lettera N
- Sud, indicato con la lettera S
- Est, indicato con la lettera E
- Ovest, indicato con la lettera O o W (da West, che in inglese significa Ovest)
Gli uomini dell’antichità hanno utilizzato il Sole per determinare i quattro punti cardinali:
- L’Est è il punto in cui sorge il Sole. Viene detto anche Oriente.
- L’Ovest è il punto in cui tramonta il Sole. Viene detto anche Occidente.
- Il Sud è il punto in cui si trova il Sole a Mezzogiorno, quando raggiunge lo Zenit (il punto di massima altezza sull’orizzonte). Viene detto anche Meridione.
- Il Nord è il punto opposto al Sud. Viene detto anche Settentrione.
Nell’antichità si utilizzava il Sole per individuare i punti cardinali; questo sistema, tuttavia, non era molto preciso. Al contrario, è possibile individuare i punti cardinali in modo estremamente preciso utilizzando una bussola. Abbiamo parlato dei metodi per trovare i punti cardinali nell’articolo su come orientarsi.
Esistono anche quattro direzioni intermedie, ciascuna delle quali si trova lungo la bisettrice dell’angolo avente per lati due punti cardinali.
- Sud-Est, o SE
- Sud-Ovest, o SO/SW
- Nord-Est, o NE
- Nord-Ovest, o NO/NW
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.