I complementi indiretti
Conoscere i complementi indiretti è fondamentale per svolgere l’analisi logica in modo preciso.
I complementi indiretti
Di seguito puoi trovare l’elenco di tutti i complementi indiretti che è possibile individuare nell’analisi logica di una frase italiana. Per ciascun complemento troverai le domande a cui risponde e una frase di esempio. Nelle frasi i complementi sono evidenziati in corsivo.
Complemento di specificazione
Risponde alle domande:
- Di chi?
- Di che cosa?
Esempio: Francesca mi ha regalato il quaderno di sua sorella.
Frasi ed esercitazioni online: Complemento di specificazione
Complemento di termine
Risponde alle domande:
- A chi?
- A che cosa?
Esempio: Ho regalato un mazzo di fiori a Camelia.
Frasi ed esercitazioni online: Complemento di termine
Complemento di tempo (determinato o continuato)
Risponde alle domande:
- Quando?
- Per quanto tempo?
Esempio: Ci incontriamo questa sera.
Frasi ed esercitazioni online: Complemento di tempo
Complemento di agente o causa efficiente
Risponde alle domande:
- da chi?
- da che cosa?
Esempio: I criminali sono stati arrestati dalla polizia.
Complementi di luogo
Complemento di stato in luogo
Risponde alla domanda:
- In quale luogo?
Esempio: Oggi abbiamo giocato nel parco.
Frasi ed esercitazioni online: Complementi di luogo
Complemento di moto a luogo
Risponde alla domanda:
- Verso quale luogo?
Esempio: Stiamo andando al mercato.
Frasi ed esercitazioni online: Complementi di luogo
Complemento di moto da luogo
Risponde alla domanda:
- Da quale luogo?
Esempio: Ho visto un signore uscire dal cinema.
Frasi ed esercitazioni online: Complementi di luogo
Complemento di moto per luogo
Risponde alla domanda:
- Attraverso quale luogo?
Esempio: Prima di raggiungere Roma, Andrea è passato per Firenze.
Frasi ed esercitazioni online: Complementi di luogo
Complemento di causa
Risponde alle domande:
- a causa di chi?
- per quale causa?
Esempio: A causa del maltempo sono rimasto a casa.
Complemento di fine o scopo
Risponde alla domanda:
- per quale fine?
Esempio: Gianluca studia per la promozione.
Complemento di prezzo
Risponde alle domande:
- di quale prezzo?
- per quale prezzo?
- a quale prezzo?
Esempio: Ho comprato questo vestito per cinquanta euro.
Complemento di abbondanza o privazione
Risponde alle domande:
- abbondante/privo di chi?
- abbondante/privo di che cosa?
Esempio: In Italia c’è abbondanza di frutteti.
Complemento partitivo
Risponde alle domande:
- tra chi?
- tra che cosa?
Esempio: Alcuni tra i pompieri hanno salvato quel gattino sull’albero.
Complemento di denominazione
Risponde alla domanda:
- di nome?
Esempio: Oggi visiteremo la città di Milano.
Complemento di vantaggio o svantaggio
Risponde alle domande:
- a vantaggio di chi?
- a vantaggio di che cosa?
- a svantaggio di chi?
- a svantaggio di che cosa?
Esempio: Mio figlio lotta per i più deboli.
Complemento di mezzo
Risponde alle domande:
- con quale mezzo?
- attraverso quale mezzo?
Esempio: La mamma ha raggiunto l’ospedale con la macchina.
Complemento di modo
Risponde alla domanda:
- in che modo?
Esempio: La maestra spiega con passione.
Complemento di compagnia
Risponde alle domande:
- con chi?
- in compagnia di chi?
Esempio: Sono andato a mangiare una pizza con i miei amici.
Complemento di unione
Risponde alle domande:
- con chi?
- con che cosa?
Esempio: Ho raggiunto mia sorella con i libri sottobraccio.
Complemento di materia
Risponde alle domande:
- di che materia?
- di quale materiale?
Esempio: Ho trovato un anello d’oro.
Complemento di argomento
Risponde alla domanda:
- di quale argomento?
Esempio: Sto leggendo un libro di storia.
Complemento di limitazione
Risponde alle domande:
- relativamente a cosa?
- limitatamente a cosa?
Esempio: Marcello è il migliore nella corsa ad ostacoli.
Complemento di paragone
Risponde alle domande:
- rispetto a chi?
- rispetto a che cosa?
Esempio: Laura è più socievole di Maria.
Complemento di età
Risponde alla domanda:
- di quale età?
Esempio: Ho un amico sessantenne.
Complemento di origine
Risponde alla domanda:
- di quale luogo?
- da quale luogo proviene?
Esempio: Costanza è originaria dell’Inghilterra.
ANALISI LOGICA: IDEE DIDATTICHE PER STUDIARE I COMPLEMENTI
I complementi si possono riassumere efficacemente utilizzando una tabella, una ruota, un lapbook o altri supporti portatili. Noi abbiamo realizzato una semplice ruota dei complementi (qui puoi scoprire come l’abbiamo costruita):

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.