Articoli determinativi
In italiano gli articoli determinativi precedono il nome e servono per specificarlo, per far comprendere al lettore o all’ascoltatore che si tratta di un certo nome e non di un altro.
Es. “Il cane che hai visto è di Giacomo”. In questo caso l’utilizzo dell’articolo “il” indica che ci stiamo riferendo a un cane specifico (“il cane che hai visto”) e non ad un generico cane.
- Esistono sei articoli determinativi: IL, LO, LA, I, GLI, LE.
- A questi sei si aggiunge la forma elisa L’, che si utilizza davanti ai nomi singolari (maschili e femminili) che iniziano per vocale.
- L’articolo LA, se il nome che segue inizia per vocale, diventa L’
Esempio: si scrive “l’amica” e non “la amica.
Esempio: si scrive “l’onda” e non “la onda”. - L’articolo LO, se il nome che segue inizia per vocale, diventa L’
Esempio: si scrive “l’uomo” e non “lo uomo”.
Esempio: si scrive “l’uragano” e non “lo uragano”. - Gli articoli GLI, LE e I non hanno forme elise, nemmeno quando precedono un nome che inizia per vocale.
Esempio: si scrive “le oche” e non “l’oche” (questa forma, comune nell’italiano antico, oggi non viene più usata).
Esempio: si scrive “gli instancabili” e non “gl’instancabili”. - Per approfondire l’uso dell’articolo determinativo (e per una lunga lista di esempi e casi particolari) vi consigliamo di consultare la pagina dedicata nella grammatica italiana curata da Treccani.
Articoli determinativi
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sugli articoli determinativi per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Le nostre schede didattiche:
- Parole bisillabe pianeLe parole bisillabe piane sono quelle parole formate da due sillabe in cui l’accento tonico cade sulla penultima sillaba (ossia la prima). Es. CÀ –… Leggi tutto: Parole bisillabe piane
- Schede didattiche di italiano per la classe primaBenvenuti! In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche di italiano per classe prima. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per scoprire tutte le… Leggi tutto: Schede didattiche di italiano per la classe prima
- Gioca e impara con i regoliGioca e impara con i regoli è una raccolta di attività didattiche da proporre con l’ausilio dei regoli colorati, per imparare a riconoscere le quantità,… Leggi tutto: Gioca e impara con i regoli
Tag: schede didattiche sugli articoli determinativi, esercizi sugli articoli determinativi.
Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sugli articoli determinativi per i bambini della scuola primaria (potete usarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.