Compiti autentici di italiano
Applicare la didattica per competenze e il compito autentico all’insegnamento della lingua italiana può sembrare una sfida epica. In realtà, se ci pensiamo bene, non è difficile trovare problemi della vita quotidiana e professionale che richiedono una conoscenza impeccabile della lingua italiana.
COMPITI AUTENTICI DI ITALIANO
Quali sono i compiti autentici che ci richiedono la padronanza della lingua italiana? Per progettare dei compiti autentici efficaci per le lezioni di italiano, dovremmo partire da questa domanda, a cui non è difficile rispondere. Ecco qualche proposta:
- Organizzazione di un convegno, sia per struttura che per singoli interventi
- Stesura di una sceneggiatura teatrale
- Scrittura di componimenti brevi, come favole e fiabe
- Scrittura di un ricettario
- Redazione di un giornalino, di una rivista o di un inserto
- Stesura di un contenuto giornalistico
- Stesura e organizzazione di un vocabolario
Ciascuno di questi compiti, soddisfa le condizioni richieste dalla definizione di compito autentico. Infatti:
- Sono problemi aperti, che non presentano un’unica soluzione ma un ampio ventaglio di possibilità
- Sono problemi complessi, che richiedono l’integrazione di numerosi processi cognitivi
- Sono problemi che stimolano l’innovazione e la ricerca personale
- Sono problemi realistici, con cui i professionisti della comunicazione si trovano a lavorare ogni giorno
COMPITI AUTENTICI DI ITALIANO: PROPOSTE ED ESEMPI
REDAZIONE DI UN GIORNALINO DI CLASSE
Una pratica vecchia di un secolo e che soddisfa pienamente i requisiti del compito di realtà; chiedere agli alunni di documentare gli avvenimenti della propria scuola o del proprio quartiere è un esercizio eccellente per educare all’uso della lingua italiana all’interno di un progetto di comunicazione.
SCENEGGIATURA PER UNO SPETTACOLO DI CLASSE
Anche la sceneggiatura è un bel compito di realtà, che permetterà ai bambini di immergersi nella dimensione più emozionale della nostra lingua. Per la scuola primaria, è bene che le sceneggiature siano brevi e non troppo complesse; è fondamentale, inoltre, che la sceneggiatura non sia imposta ma nasca dalle reali passioni dei ragazzi.
STESURA DI UNA RACCOLTA DI POESIE
Accanto al giornalino di classe e agli articoli legati alla cronaca, anche arte e poesia sono candidati ideali per progettare un compito autentico. Bisognerà formare un comitato che valuti le poesie e decida la linea editoriale della raccolta, oltre a far partecipare gli alunni della classe nella composizione delle singole poesie.
BIBLIOGRAFIA
Glatthorn A., Performance standards and authentic learning, Eye on Education, Larchmont, NY, 1999
Marconato G., Molinari M., Musco F., Competenti si diventa, Pearson, 2016
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.