Forma attiva e passiva del verbo
I verbi italiani possono assumere due forme: la forma attiva e la forma passiva.
La forma è attiva quando il soggetto compie l’azione espressa dal verbo.
La forma è passiva quando il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo.
FORMA ATTIVA: ESEMPI
- Luca raccoglie i rifiuti.
- Mia sorella prepara il pane.
- Gli studenti corrono nel parco della scuola.
- Maria legge un libro.
FORMA PASSIVA: ESEMPI
- L’ambiente è inquinato dai nostri rifiuti.
- I pesci sono pescati dai pescatori.
- L’erba è tagliata dal giardiniere.
- L’orto è coltivato dal contadino.
LA FORMA PASSIVA
Non tutti i verbi possiedono una forma passiva, ma esclusivamente i verbi transitivi, ovvero quei verbi che possono presentare un complemento oggetto.
Proviamo ad analizzare la frase “Maria legge un libro”:
Maria: soggetto
legge: predicato verbale
un libro: complemento oggetto
Il verbo leggere è transitivo: questo significa che può essere accompagnato da un complemento oggetto e che può assumere una forma passiva. Trasformiamo la frase utilizzando il verbo alla forma passiva: “legge” si trasforma in “è letto” e la frase diventerà “Un libro è letto da Maria”.
Analizziamola:
Un libro: soggetto
è letto: predicato verbale
da Maria: complemento di agente
Quando trasformiamo una frase da attiva a passiva, il complemento oggetto della forma attiva diviene il soggetto della forma passiva e il soggetto della forma attiva diviene il complemento d’agente della forma passiva.
Abbiamo detto che solo i verbi transitivi possono assumere la forma passiva. Lo dimostreremo attraverso un esempio: consideriamo un verbo intransitivo, parlare. Ecco una frase con il verbo parlare: “Carlotta parla con Chiara. In questo caso, è impossibile trasformare il verbo “parla” nella sua forma passiva. La frase dovrebbe essere “Chiara è parlata da Carlotta”; l’assurdità è evidente.
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.