Nomi composti

In italiano esistono nomi semplici e nomi composti.
- I nomi composti (o anche parole composte) sono un particolare insieme di nomi composti dall’unione di due parole. Questi nomi hanno un significato autonomo rispetto ai due nomi che li compongono.
Esempio: “cassaforte”, “autostrada”, “ferrovia”. - I nomi composti si scrivono unendo le due parole senza spazi o trattini tra di loro. Queste ultime due grafie sono entrambe errate.
Esempio: si scrive “pianoforte” e non “piano forte” né “piano-forte”. - Esistono nomi formati dall’unione di due nomi.
Esempio: “pescecane” è un nome composto da “pesce” (nome) + “cane” (nome). - Esistono nomi formati dall’unione di un nome e di un aggettivo.
Esempio: “terracotta” è un nome composto da “terra” (nome) + “cotta” (aggettivo). - Esistono nomi formati dall’unione di un aggettivo e di un nome.
Esempio: “malalingua” è un nome composto da “mala” (aggettivo) + “lingua” (nome). - Esistono nomi formati dall’unione di un verbo e di un nome.
Esempio: “apriscatole” è un nome composto da “apri” (verbo) + “scatole” (nome). - Esistono nomi formati dall’unione di due verbi.
Esempio: “saliscendi” è un nome composto da “sali” (verbo) + “scendi” (verbo). - Nell’analisi grammaticale del nome bisogna sempre indicare se il nome analizzato è un nome semplice o composto
- Esistono anche composti formati unendo un nome ad un prefissoide o un suffissoide. Per approfondire questi casi particolari potete consultare questo approfondimento.
Elenco
Ecco una lista di parole composte comuni nella lingua italiana:
- Altoparlante
- Apribottiglie
- Apriscatole
- Arcobaleno
- Autoscontro
- Autostrada
- Bassorilievo
- Camposanto
- Capobanda
- Caposaldo
- Cartapesta
- Cassaforte
- Cavolfiore
- Centrotavola
- Crocevia
- Cruciverba
- Ferrovia
- Francobollo
- Giravolta
- Madreperla
- Malalingua
- Mezzaluna
- Pescecane
- Pescespada
- Pianoforte
- Saliscendi
- Sempreverde
- Terracotta
Nomi composti
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi composti per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Le nostre schede didattiche:
- Il ciclo dell’acquaIl ciclo dell’acqua (o ciclo idrologico) è il flusso dei cambiamenti di stato dell’acqua ed è fondamentale per il nostro pianeta. È proprio grazie al ciclo […]
- Inquinamento1. Ripassiamo insieme: l’inquinamento L’inquinamento è un cambiamento nell’ambiente causato da elementi inquinanti. Questi elementi sono nocivi perché rappresentano un rischio per le forme di […]
- L’acqua non si sprecaIn questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche per educare al risparmio idrico, una tematica dell’educazione ambientale particolarmente attuale. Schede didattiche Educare al risparmio […]
Tag: schede didattiche sui nomi composti, esercizi sui nomi composti