Nomi invariabili
Nomi invariabili – In questo articolo troverete una spiegazione semplice e chiara dei nomi invariabili della lingua italiana, pensata specialmente per i bambini della scuola primaria. Troverete inoltre un elenco completo di nomi invariabili. Infine, troverete le nostre schede didattiche e il quiz interattivo per fare pratica con questa particolarità della grammatica italiana.
Indice:
🔴 Nomi invariabili
🟠 Elenco di nomi invariabili
🟡 Schede didattiche
Nomi invariabili
I nomi invariabili sono nomi che non cambiano desinenza al plurale, ma mantengono la stessa forma sia al singolare che al plurale. Ecco un esempio:
- Città è un nome invariabile: diciamo “che bella città!” (singolare), ma anche “ho visto tante città” (plurale);
- Film è un altro nome invariabile: diciamo “un bel film” (singolare), ma anche “ho visto tanti film” (plurale).
In italiano sono invariabili:
- i nomi che terminano con vocale accentata: città, caffè, tiramisù;
- i nomi monosillabici: bar, film, gru, re, tè, tram, sport;
- alcuni nomi che terminano in -si: crisi, analisi, brindisi;
- i nomi abbreviati (o ipocoristici): auto, bici, moto;
- alcuni nomi che terminano in -ie: specie, serie, barbarie;
- alcuni nomi che terminano in -ia: sosia, boia, gianduia;
- i nomi di origine straniera: film, hotel, computer.
Le eccezioni tuttavia non mancano; per avere la certezza che un nome sia invariabile, la soluzione migliore è consultare un buon dizionario.
I nomi invariabili rientrano tra i nomi che non seguono le regole standard per la formazione del plurale. Altre due eccezioni sono costituite dai nomi difettivi e dai nomi sovrabbondanti.
Elenco di nomi invariabili
- Analisi
- Auto
- Bar
- Bici
- Boia
- Brindisi
- Caffè
- Città
- Computer
- Crisi
- Film
- Foto
- Gianduia
- Gru
- Hotel
- Moto
- Oasi
- Paria
- Re
- Serie
- Sosia
- Specie
- Sport
- Tè
- Tiramisù
- Tram
- Virtù
Schede didattiche
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.