Peso lordo, peso netto e tara
1. Ripassiamo insieme: peso lordo, peso netto e tara
La maggior parte degli oggetti che acquistiamo e del cibo che consumiamo è contenuto all’interno di una scatola, di un contenitore o di un imballaggio. Quando vogliamo distinguere il peso di ciò che è contenuto dal peso di ciò che lo contiene, utilizziamo i concetti di peso lordo, peso netto e tara.
-
- Peso lordo: il peso lordo è il peso del contenuto sommato al peso del contenitore.
Es.
1. Un bicchiere d’acqua (contenuto: acqua, contenitore: bicchiere)
2. Un televisore nella sua scatola di cartone (contenuto: televisore, contenitore: scatola di cartone e protezioni di polistirolo)
3. Mezzo chilo di pasta nel suo imballaggio di plastica (contenuto: pasta, contenitore: imballaggio di plastica) - Peso netto: il peso netto è il peso del contenuto senza contenitore.Es.
1. Peso dell’acqua nel bicchiere
2. Peso del televisore senza scatolone
3. Peso della pasta senza imballaggio
- Peso lordo: il peso lordo è il peso del contenuto sommato al peso del contenitore.
- Tara: la tara indica il peso del contenitore senza contenuto.Es.
1. Peso del bicchiere
2. Peso dello scatolone
3. Peso dell’involucro di plastica.
1.1 Formule per calcolare peso lordo, peso netto e tara
Esistono alcune semplici formule matematiche per esprimere con i numeri ciò che abbiamo spiegato sopra:
- PESO LORDO = TARA + PESO NETTO
- PESO NETTO = PESO LORDO – TARA
- TARA = PESO LORDO – PESO NETTO
2. Schede didattiche
Di seguito potete trovare alcune schede didattiche per esercitarvi con il calcolo del peso lordo, del peso netto e della tara. Cliccate sulle schede per stamparle.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.