La prova della sottrazione
La prova della sottrazione è un’operazione che ci permette di verificare se il resto/differenza che abbiamo trovato svolgendo i calcoli è corretto. Per eseguire la prova della sottrazione dobbiamo ricorrere alla sua operazione inversa, ovvero l’addizione.
Una sottrazione è formulata in questi termini:
- MINUENDO – SOTTRAENDO = RESTO/DIFFERENZA
La prova della sottrazione sarà invece:
- RESTO/DIFFERENZA + SOTTRAENDO = MINUENDO
Il ragionamento è il seguente: se al resto/differenza che abbiamo trovato sommiamo il sottraendo, cioè il numero di cui abbiamo diminuito il minuendo per trovare quel resto/differenza, dovremo ottenere nuovamente il minuendo. In termini pratici:
- se 10 – 6 = 4
- allora 4 + 6 = 10
Puoi verificare il senso logico della prova della sottrazione utilizzando la linea dei numeri o degli insiemi illustrati.
Svolgere questi calcoli ti permette di scoprire se il resto/differenza che abbiamo trovato risolvendo la sottrazione è corretto oppure no. Facciamo l’esempio di Marcello, che ha commesso un errore:
- 10 – 6 = 3
Marcello si è distratto, però svolge la prova proprio come gli ha insegnato la maestra:
- 3 + 6 = 9
Il risultato della prova è diverso dal minuendo; questo significa che Marcello ha sbagliato ad eseguire la sottrazione e che dovrà provare di nuovo.
ESEMPI DI PROVA DELLA SOTTRAZIONE
Di seguito puoi trovare alcuni esempi di sottrazioni a due, tre e quattro cifre, ciascuna con la sua prova. Abbiamo volutamente utilizzato la lettera “R” al posto del resto. In questo modo, potrai utilizzare questi esercizi per allenarti.
- 67 – 25 = R
PROVA: R + 25 = 67 - 124 – 18 = R
PROVA: R + 18 = 124 - 3456 – 1256 = R
PROVA: R + 1256 = 3456
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.