Spesa, ricavo e guadagno
1. Ripassiamo insieme: spesa, ricavo, guadagno e perdita
Nel nostro mondo compriamo e vendiamo oggetti ogni giorno. Quando un oggetto viene venduto, si parla di compravendita: si tratta di uno scambio in cui un venditore cede un oggetto ad un compratore, in cambio di una certa somma di denaro. Il venditore, prima di vendere un oggetto, deve acquistarlo a sua volta da chi lo ha prodotto (ad esempio, il supermercato in cui compriamo la verdura la acquista dai contadini, che la coltivano nei loro orti). Il venditore, naturalmente, non venderà l’oggetto che ha comprato allo stesso prezzo: lo venderà ad un prezzo maggiore, per guadagnare qualcosa.
Quando parliamo di compravendita, ci sono quattro elementi importanti da ricordare:
- Spesa: il costo della merce acquistata dal venditore
Es. Se un commerciante acquista un paio di scarpe a 50€ la sua spesa sarà pari a 50€.
- Ricavo: il prezzo a cui il venditore vende la merce.
Es.
Se un commerciante vende un paio di scarpe a 80€ il ricavo sarà pari a 80€.
- Guadagno/Perdita: la quantità di denaro che il venditore aggiunge alla spesa e che guadagna o che perde dalla vendita.
Es.
Se un commerciante acquista un paio di scarpe a 50€ e le vende a 80€ il suo guadagno sarà pari a 30€ (80-50).
Se un commerciante acquista una cassetta di arance a 5€ e la rivende a 4€ perderà 1€ (4-5).
1.1 Formule per calcolare spesa, ricavo, guadagno e perdita
Guadagno/perdita, ricavo e spesa sono legati tra loro. Se conosciamo due di questi elementi, possiamo calcolare anche il terzo utilizzando delle semplici addizioni e sottrazioni.
- Guadagno/Perdita = Ricavo – Spesa
- Ricavo = Spesa + Guadagno/Perdita
- Spesa = Ricavo – Guadagno/Perdita
Se sottraendo il ricavo alla spesa si ottiene un numero positivo questo è chiamato guadagno.
Se sottraendo il ricavo alla spesa si ottiene un numero negativo questo è chiamato perdita.
SCOPRITE ANCHE:
2. Schede didattiche
Di seguito potete trovare alcune schede didattiche per esercitarvi con il calcolo della spesa, del ricavo, del guadagno e della perdita. Cliccate sulle schede per stamparle.
Un giornalaio compra 10 pacchetti di figurine spendendo in totale 10€. Li vende al prezzo di 2€ per pacchetto e incassa in totale 20€. Quanto guadagna?
Soluzione: per calcolare il guadagno dobbiamo applicare la formula ricavo – spesa, ovvero 20€ – 10€. Il giornalaio guadagna 10€.
Un fruttivendolo compra 1kg di carote spendendo 1€. Al mercato le vende, con un guadagno di 2€. A quale prezzo ha venduto le carote?
Soluzione: per calcolare il prezzo di vendita delle carote (cioè il ricavo) dobbiamo applicare la formula spesa + guadagno, ovvero 1€ + 2€. Il fruttivendolo ha venduto le carote a 3€.
Un negoziante vende un maglione di lana al prezzo di 100€ e il suo guadagno è di 25€. Quanto ha speso il negoziante per acquistare il maglione?
Soluzione: per calcolare il prezzo della spesa dobbiamo applicare la formula ricavo – guadagno, ovvero 100€ – 25€. Il negoziante ha comprato il maglione a 75€.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.