Nomi primitivi e derivati

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sui nomi primitivi e derivati per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Nomi primitivi e derivati
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

Nomi primitivi e derivati

I nomi possono essere nomi primitivi o nomi derivati.

  • Un nome primitivo è formato da un prefisso e da una desinenza, che serve a riconoscere il genere e il numero del sostantivo.
    Esempio: “fiore” è un nome primitivo (“fior-” è il prefisso e “-e” è una delle desinenze tipiche dei nomi maschili singolari).
    Esempio: “mare” è un nome primitivo (“mar-” è il prefisso e “-e” è una desinenza tipica dei nomi maschili singolari).
  • Un nome derivato è formato da un prefisso, da un suffisso che ne modifica il significato e da una desinenza.
    Esempio: “fioriera” è un nome derivato da fiore (“fior-” è il prefisso del nome primitivo da cui deriva, “-ier-” è il suffisso e “-a” è la desinenza tipica dei nomi femminili singolari).
    Esempio: “marinaio” è un nome derivato da mare (“mar-” è il prefisso del nome primitivo da cui deriva, “-(in)ai-” è il suffisso e “-o” è la desinenza tipica dei nomi maschili singolari).
  • Nell’analisi grammaticale del nome si dovrebbe indicare se il nome analizzato è primitivo o derivato; nel caso si tratti di un nome derivato, è possibile anche indicare da quale sostantivo primitivo deriva.
  • Dobbiamo prestare attenzione a non confondere i nomi derivati con gli aggettivi derivati. Anche gli aggettivi derivati sono parole derivate, ma non si tratta di nomi!
    Esempio: “mare” è un nome primitivo, “marinaio” è un nome derivato da mare e “marino” è un aggettivo derivato da mare.
  • Quando non riusciamo a stabilire se una parola è un nome derivato o un aggettivo derivato, proviamo a immaginare di doverla rappresentare con un oggetto: possiamo rappresentare un marinaio e una mareggiata con semplicità; ma come si rappresenta “marino”? Non si può: questo perché è un aggettivo e, prima di raffigurarlo, abbiamo bisogno di capire a quale nome si riferisce.
    Dunque: se la parola si può rappresentare con semplicità come un oggetto, una persona o un evento, sarà un nome derivato; se invece abbiamo bisogno di sapere a cosa si riferisce, sarà un aggettivo.
  • Per approfondire il processo linguistico della derivazione vi suggeriamo questo approfondimento curato dall’Accademia della Crusca.

Elenco

Questo elenco non è esaustivo, ma è utile per comprendere il principio di derivazione dei nomi.

  • “Porta” è un nome primitivo. “Portiere” e “portiera” sono due nomi derivati da “porta”.
  • “Mare” è un nome primitivo. “Mareggiata” e “Marinaio” sono due nomi derivati da “mare”.
  • “Cane” è un nome primitivo. “Canile” è un nome derivato da cane.
  • “Acqua” è un nome primitivo. “Acquedotto” e “acquario” sono due nomi derivati da “acqua”.
  • “Pane” è un nome primitivo. “Panettiere” e “panificio” sono due nomi derivati da “pane”.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui nomi primitivi e derivati per la scuola primaria.

Scheda sui nomi derivati
Scheda sui nomi derivati
Scheda sui nomi derivati

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sui nomi primitivi e derivati.

Nomi primitivi e derivati

1 / 10

Quale tra questi è un nome derivato?

2 / 10

Quale tra questi è un nome derivato?

3 / 10

Quale tra questi è un nome derivato?

4 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

5 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

6 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

7 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

8 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

9 / 10

Quale tra questi è un nome primitivo?

10 / 10

Seleziona tutti i nomi primitivi:

Scoprite le ultime novità che abbiamo pubblicato nel nostro Cuorfolletto Creative Shop! Troverete lapbook e tante idee creative da sperimentare in classe.

libri lapbook autunno
Lapbook e pop-up d’autunno
Lapbook delle vocali e dell’alfabeto
italiano classe prima - promo schede didattiche
Italiano – Classe prima

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.