Le radici
Le radici. In questo articolo troverete i nostri materiali sulle radici delle piante per i bambini della scuola primaria, tra cui la classificazione dei diversi tipi di radici e lo schema con le parti della radice.
Le radici
Le radici hanno due funzioni: quella di assorbire l’acqua e i sali minerali di cui la pianta ha bisogno e quella di fissare la pianta al suolo.
Tipi di radici
A seconda della loro forma, è possibile suddividere le radici in cinque diverse tipologie.
- Radici fascicolate: sono formate da un fascio di radici che si diramano dal colletto (es. grano, mais).
- Radici a fittone: sono formate da un cono che scende perpendicolare al terreno, ai lati del quale si sviluppano piccole radichette secondarie e peli radicali (es. carota, tarassaco).
- Radici tuberiformi: sono formate da un fascio di radici modificate in tuberi, rigonfiamenti all’interno dei quali si accumulano le sostanze nutritive (es. patate, topinambur).
- Radici napiformi: simili alle radici a fittone ma hanno un grosso rigonfiamento nella parte superiore della radice (es. rapa, barbabietola).
- Radici avventizie: sono radici che si diramano a partire dal fusto della pianta (es. edera).
Schede didattiche
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede
Tag: nomi di radici scuola primaria, tipi di radici scuola primaria, le radici scuola primaria
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.