Il tempo meteorologico
Scoprite tante risorse sul tempo meteorologico per la scuola primaria in questa sezione di scienze.
LEGGETE ANCHE: Il clima – Il cambiamento climatico – L’effetto serra
Indice
- La meteorologia
- Il tempo meteorologico
- I fenomeni meteorologici
- Gli strumenti della meteorologia
- Esercizi
- Letture consigliate
La meteorologia
Si chiama meteorologia la scienza che studia i fenomeni dell’atmosfera, conosciuti come tempo meteorologico. Questa scienza ha due obiettivi: comprendere meglio i fenomeni atmosferici e prevedere con precisione i fenomeni futuri. È grazie al lavoro dei meteorologi che possiamo consultare le previsioni del tempo per sapere se domenica pioverà o sarà soleggiato.
Il tempo meteorologico
Il tempo meteorologico indica l’insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, pressione, umidità, vento, precipitazioni, etc.) in un breve periodo di tempo (presente, giorni e settimane). È un concetto molto diverso dal clima, che invece è l’insieme delle condizioni atmosferiche in un periodo di almeno 30 anni.
I fenomeni meteorologici
- Vento: spostamento di grandi masse d’aria all’interno dell’atmosfera.
- Precipitazioni: fenomeni legati al ciclo dell’acqua, come pioggia, neve e grandine.
- Perturbazioni: fenomeni legati alla pressione atmosferica come i cicloni e i tornado.
- Fulmini: fenomeni elettrici.
Gli strumenti della meteorologia
- Termometro: questo strumento permette di misurare la temperatura
- Pluviometro: questo strumento permette di misurare la quantità di pioggia che precipita al suolo.
- Anemometro: questo strumento permette di misurare la direzione e l’intensità del vento.
- Igrometro: questo strumento permette di misurare l’umidità.
- Palloni sonda: sono palloni aerostatici che vengono lanciati nell’atmosfera. Ogni pallone è equipaggiato con tutti gli strumenti descritti sopra e permette agli scienziati di ottenere tutti i dati di cui hanno bisogno. I palloni sonda sono lo strumento principale utilizzato dalle stazioni meteorologiche.
- Satelliti meteorologici: satelliti che orbitano intorno all’atmosfera per ottenere dati sulle perturbazioni e sulle precipitazioni.
Esercizi
Vi proponiamo cinque domande a cui rispondere in forma scritta. L’insieme delle risposte costituirà un breve elaborato sulla meteorologia. Potete usare queste domande come esercizio per ripassare o come verifica scritta.
- Cosa studia la meteorologia?
- Cos’è il tempo meteorologico?
- Qual è la differenza tra tempo meteorologico e clima?
- Elenca i principali fenomeni meteorologici.
- Quali strumenti usano i meteorologi?
Letture consigliate sul tempo meteorologico
Uffa che caldo
“Uffa che caldo” è un albo illustrato curato dal meteorologo Luca Mercalli che spiega attraverso grandi pagine illustrate i principali fenomeni dell’atmosfera terrestre, le cause e le conseguenze del cambiamento climatico. L’albo è adatto ai bambini della scuola primaria.